• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2171 risultati
Tutti i risultati [2171]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

coefficienti indeterminati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficienti indeterminati, metodo dei coefficienti indeterminati, metodo dei tecnica euristica per la soluzione di un problema. Essa consiste nel congetturare la forma analitica della soluzione (per [...] grado) e nel determinarne i coefficienti per sostituzione diretta. Per esempio, per trovare una soluzione particolare dell’equazione differenziale 2y + 3y′ = 4x 2 si ipotizza che tale soluzione sia (come il termine noto) un polinomio di secondo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI RAZIONALI – POLINOMIO – EURISTICA

Del Pèzzo, Pasquale, duca di Caianello

Enciclopedia on line

Del Pèzzo, Pasquale, duca di Caianello Matematico italiano (Berlino 1859 - Napoli 1936), professore di geometria e di geodesia nell'univ. di Napoli. Si occupò di geometria degl'iperspazî, alla quale apportò notevoli contributi. Portano il suo [...] algebriche aventi per sezioni piane curve ellittiche, e certi coni connessi con le calotte superficiali del second'ordine i quali sono invarianti di tipo proiettivo differenziale. Sindaco di Napoli nel 1914-16, fu, dal 1919, senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – BERLINO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Pèzzo, Pasquale, duca di Caianello (1)
Mostra Tutti

BONNET, Pierre-Ossian

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] un trattato notevole per la sua chiarezza (Parigi 1858). Ma soprattutto si ricordano i suoi scritti relativi alla geometria differenziale e in particolare alla teoria delle superficie. In questo campo sono noti, sotto il suo nome, un nuovo sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE

MAINARDI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDI, Gaspare Matematico, nato ad Abbiategrasso nel 1800, morto a Lecco il 9 marzo 1879. Fu assistente (1822-26) e supplente (1826-1840), poi professore nell'università di Pavia. Pubblicò svariate [...] geometria, n. 17; superficie), soltanto tre sono indipendenti, talché intercede fra essi un sistema di tre equazioni differenziali. La prima di queste equazioni era stata assegnata dal Gauss nelle sue Disquisitiones generales circa superficies curvas ... Leggi Tutto

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] Cartan –, si è rivelata uno degli strumenti più utili in matematica e in fisica. Gli spazi della geometria differenziale La classificazione topologica della varietà Con buona approssimazione, si può dire che la dicotomia locale/globale corrisponde in ... Leggi Tutto

Laplace Pierre-Simon de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laplace Pierre-Simon de Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] differenziabili: se d è la derivata esterna e δ è la sua aggiunta, è l'operatore ∇2=dδ+δd: v. forme differenziali: II 689 e. ◆ [ANM] Polinomi di L.: polinomi armonici omogenei. ◆ [GFS] Punti di L.: nella geodesia, punti della superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ACCADEMIA DI FRANCIA – EQUAZIONI ELLITTICHE – FORZA GRAVITAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

condotta, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

condotta, disturbo della Modalità di comportamento a carattere persistente con violazione ripetuta dei diritti fondamentali degli altri. Ai fini della diagnosi di un disturbo della c. si prendono in [...] , frode o furto, gravi violazioni (per es., ripetute fughe dall’ambito familiare); è necessaria la diagnosi differenziale rispetto ad altri disturbi simili, facenti parte del raggruppamento nosologico dei disturbi da comportamento dirompente, come il ... Leggi Tutto
TAGS: ANAMNESI

incrementale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incrementale incrementale [agg. Der. dell'ingl. incremental, da increment "incremento"] [LSF] Termine della matematica che indica relazione con un incremento (←) e che è usato, fuori della matematica, [...] i. si riferisce a incrementi infinitesimi, si parla non di grandezze i. ma di grandezze differenziali: resistenza differenziale, permeabilità differenziale, ecc. (per tutto ciò, → le singole voci). ◆ [ALG] [ANM] Rapporto i.: per due grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Nelson, Joseph Edward

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (Decatur, Georgia, 1932 - Princeton, New Jersey, 2014), prof. di matematica all'Università di Princeton (dal 1964). Membro della National academy of sciences (dal 1997) e dell'American [...] science (dal 2003). Ha dato importanti contributi alla teoria delle equazioni differenziali stocastiche. È dovuta a N., per es., la definizione utilizzata attualmente di differenziale stocastico. È stato anche tra i primi a utilizzare l'analisi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI REALI – MATEMATICA – GEORGIA

controvarianza

Enciclopedia on line

In matematica, legge di trasformazione per c., la legge con cui si trasformano, in ogni cambiamento di coordinate, i differenziali delle coordinate stesse (in uno spazio a un numero qualunque di dimensioni). [...] Dette rispettivamente x1, ..., xn e x′1, ..., x′n le vecchie e le nuove coordinate, tale legge è Per le applicazioni della legge di c. nel calcolo differenziale assoluto e, in particolare, per gli indici di c. ➔ tensore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CALCOLO DIFFERENZIALE – MATEMATICA – DIMENSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 218
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali