Hodge Sir William Vallance Douglas
Hodge 〈hògë〉 Sir William Vallance Douglas [STF] (Edimburgo 1903 - Cambridge 1975) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1936). ◆ [ALG] Complesso e operatore [...] di: IV 300 f, e. ◆ [ALG] Dualità di H.: v. varietà riemanniane: VI 505 c. ◆ [PRB] Laplaciano di H.-De Rahm: v. geometria differenziale stocastica: III 39 c. ◆ [ALG] Operatore di H.: v. operatori, indici di: IV 300 e. ◆ [ALG] Teorema di H.: v. forme ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] dipende il valore del funzionale f = F [y (t)].
Prendendo come guida questo principio, si riconosce che la nozione di differenziale totale di una funzione di m variabili
il quale si definisce come la parte principale dell'incremento Δf della funzione ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Prova del
Amilcare Bertolini
È una reazione, proposta dal medico Fabio Rivalta, nato a Faenza l'11 settembre 1861, laureato a Firenze nel 1886, per distinguere se un determinato liquido, attinto [...] essudato o untrasudato: il prodotto, cioè, di alterazioni infiammatorie o non infiammatorie della sierosa.
Per risolvere questa diagnosi differenziale sono state proposte prove e saggi numerosissimi, ma la prova del R. s'è palesata una delle migliori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] dai quali è possibile calcolare gli stati futuri. Matematicamente ciò si traduce in un 'problema di Cauchy', cioè in un'equazione differenziale ordinaria y′=f(x,y) e in una condizione iniziale y(x0)=y0 (in questa notazione, la lettera y può anche ...
Leggi Tutto
Roos, Charles Frederick
Statistico ed economista statunitense (New Orleans, Louisiana, 1901 - Milwaukee, Wisconsin, 1958). Professore di matematica alla Cornell University (1928-31), quindi direttore [...] ), fu tra i fondatori (presidente dal 1948) della Econometric Society e della rivista «Econometrica». Applicò l’analisi differenziale ai problemi di dinamica economica. Autore di numerosi lavori di economia, statistica e matematica, tra le sue opere ...
Leggi Tutto
ascissa curvilinea
ascissa curvilinea distanza di un punto x(t) dal punto x(t0) assunto come origine su un arco di curva parametrica, con segno dipendente dalle posizioni relative nell’orientamento prescelto. [...] essere utilizzata come parametro per rappresentare la curva; tale scelta è particolarmente conveniente perché semplifica le formule di geometria differenziale: per esempio, il versore tangente è dato da t = dx/ds, che ha modulo unitario, il raggio di ...
Leggi Tutto
Veicolo monoposto per attività ricreative e per competizioni su pista, il cui specifico utilizzo avviene nel karting (➔). È composto da un telaio tubolare, da un motore e da quattro ruote non allineate, [...] le anteriori assicurano la direzione e le posteriori la propulsione; è inoltre caratterizzato dall’assenza di sospensioni e di differenziale. Il sistema frenante è costituito da un singolo disco montato sull’assale o da una coppia di dischi montati ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Somerville, Massachusetts, 1916 - Champaign, Illinois, 1991), dal 1962 al 1984 prof. nell'univ. di Urbana (Illinois). Rappresentante dell'indirizzo comportamentista, cui si ispirò [...] nei suoi aspetti emotivi e valutativi piuttosto che in quelli cognitivi, che va sotto il nome di "differenziale semantico". Opere principali: Method and theory in experimental psychology (1953); The measurement of meaning (1957); Language, meaning ...
Leggi Tutto
Aumento della ventilazione polmonare per maggiore frequenza e profondità degli atti respiratori. Si osserva dopo sforzi, in stati tossici, infettivi e in caso di tensione emotiva.
La sindrome da i. è un [...] ecc.) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue. Per la diagnosi differenziale è utile la prova di i. (respirare profondamente e rapidamente per 2-5 minuti), che può riprodurre tutti i ...
Leggi Tutto
Fuchs Immanuel Lazar
Fuchs 〈fuks〉 Immanuel Lazar [STF] (Posen, 1833 - Berlino 1902) Prof. di matematica nelle univ. di Heidelberg (1875) e Berlino (1884); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [PRB] Criterio [...] di Chung e F.: v. cammini aleatori: I 465 f. ◆ [ANM] Funzione di F.: → fuchsiano: Funzione fuchsiana. ◆ [ANM] Teorema di F.: dà la condizione necessaria e sufficiente perché un'equazione differenziale di ordine n abbia n integrali distinti. ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...