Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] elevata, mentre una anticlinale è sede di una depressione valliva. Il processo di i. si realizza a causa della erosione differenziale che si esplica in modo diverso tra rocce tenere e dure. Lo stesso fenomeno si può verificare anche in zone fagliate ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] o. (v. oltre) al variare del punto considerato e del tempo (è il prototipo di equazione iperbolica: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 444 b); (b) ogni soluzione della predetta equazione, che lega tra loro ampiezza, fase (temporale ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] , dell’induttanza di un elemento di un circuito elettrico; il più usato è di tipo induttivo che impiega un trasformatore differenziale. In c. di tale tipo la differenza tra la lunghezza del campione e quella del blocchetto in esame viene determinata ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] velocità del portatreno equivale a rendere ordinario il r.). Un r. epicicloidale a ruote coniche è quello impiegato nel differenziale delle automobili (fig. E). Nel suo funzionamento normale il portatreno a è l’elemento motore trascinato in rotazione ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] il momento flettente in un punto generico S è: Mx=P (e+f−fx), essendo f la freccia in sommità. Se si scrive l’equazione differenziale della linea elastica, EIf″x=−Mx, e si integra, si ottiene il valore della fx in funzione di x e il valore della f in ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] che le forze di massa siano conservative, oppure che la densità sia funzione soltanto della pressione, l’equazione vettoriale e differenziale [1] può essere sostituita dall’unica relazione scalare e in termini finiti
[5]
relazione che viene spesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] usò concetti che fondamentalmente avevano a che fare con il continuo. Nella sua memoria si trovano così le equazioni differenziali di Cauchy del moto espresse in funzione delle componenti dello sforzo, e la dipendenza lineare di queste dalle velocità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] fra acqua stagnante e corsi d'acqua in movimento. Formulando la sua teoria con l'ausilio del calcolo differenziale e della geometria analitica tridimensionale, egli si lasciò alle spalle i metodi geometrici di derivazione impiegati dai suoi ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] : v. invarianti, teoria degli: III 284 e. ◆ [ALG] A. r-equivalente: v. trasversalità: VI 338 e. ◆ [ALG] A. tangente, o differenziale: v. meccanica analitica: III 656 f. ◆ [ALG] A. trasversa a una sottovarietà: v. trasversalità: VI 337 e. ◆ [ELT] [INF ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] con una porzione di superficie avente per bordo la prima.
Sono detti i. anche numeri legati a operatori differenziali. Per es., l’i. analitico ia di un operatore differenziale lineare F tra due spazi vettoriali V e U è definito da: ia(F)=dim KerF−dim ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...