• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [40]
Geologia [17]
Fisica [5]
Biografie [5]
Geofisica [4]
Petrografia [4]
Mineralogia [4]
Vulcanologia [3]
Chimica [3]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

differenziazione magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

differenziazione magmatica Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] composizione del magma primario. Trovano, in tal modo, una conferma analitica le cosiddette serie di differenziazione magmatica, che sono state ricostruite partendo dalle vulcaniti affioranti. I criteri utilizzati per distinguere queste serie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] raffredda e tende a cambiare la sua composizione attraverso complessi processi di cristallizzazione e convezione (differenziazione magmatica). La presenza di camere magmatiche al di sotto di alcuni v. attivi è stata mostrata con metodi di tomografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia on line

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle relazioni fra genesi e struttura delle rocce e sulla differenziazione magmatica. Perfezionò i criterî di classificazione delle rocce eruttive, considerando le rocce filoniane come un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOCHIMICA (XVI, p. 586) Mario Fornaseri Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] . Per la loro capacità di arricchirsi o d'impoverirsi sistematicamente e talora in modo sensibile col procedere della differenziazione magmatica essi possono fornire, in misura molto più significativa di quanto non possano fare gli elementi maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI NELL'UNIVERSO – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

intrusivo, processo

Enciclopedia on line

In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] allo stato cristallino e, per lo più, di dimensioni notevoli, con conseguente formazione delle rocce filoniane e pegmatitiche, in genere differenziate (differenziazione magmatica). Inoltre, man mano che così si completa la solidificazione della massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – PNEUMATOLISI – TORMALINA – LITOSFERA

Brögger, Waldemar Christoffer

Enciclopedia on line

Mineralogista e geologo norvegese (Oslo 1851 - ivi 1940), prof. nelle univ. di Stoccolma (1881-89) e (1890-1916) di Oslo; socio straniero dei Lincei (1913). Studiò principalmente le rocce eruttive e i [...] processi di differenziazione magmatica, con particolare riguardo alle rocce del Paleozoico in Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PALEOZOICO – STOCCOLMA – NORVEGIA – OSLO

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] effettuato un lento mutamento nel magma, prodotto da fenomeni di differenziazione e di assimilazione, che avrebbe portato a uno spostamento in profondità della zona magmatica rispetto al primitivo livello dei focolari vulcanici. Non si è potuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] verificassero essenzialmente a partire dallo stesso materiale di partenza. Nel 1844 Darwin concepì l'idea della differenziazione magmatica attraverso la sedimentazione per gravità dei primi cristalli formatisi. Nel 1849 il geologo americano James D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] ricerche riguardano il settore meridionale dei massiccio, del quale vengono descritti i complessi fenomeni di differenziazione magmatica, la varietà dei prodotti metamorfici di contatto, i rapporti strutturali fra massa intrusiva e rocce incassanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617) Giuseppe IMBO In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura [...] superficialità, esauribilità. La giustificazione inoltre delle grandi varietà di tipi magmatici si ha nell'azione sul magma originale o su un magma sintetico dei varî processi di differenziazione, e nella creazione dei magmi. All'ammessa unicità nell ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITICO – VULCANISMO – MAUNA LOA – INVOLUCRO – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
differenziazióne
differenziazione differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, si acquistano cioè caratteri distintivi;...
magmàtico
magmatico magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali