• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [5]
Geologia [17]
Fisica [5]
Geofisica [4]
Petrografia [4]
Mineralogia [4]
Vulcanologia [3]
Chimica [3]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia on line

Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) [...] dei minerali al microscopio polarizzatore, sulle relazioni fra genesi e struttura delle rocce e sulla differenziazione magmatica. Perfezionò i criterî di classificazione delle rocce eruttive, considerando le rocce filoniane come un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Bemmelen, Willem van

Enciclopedia on line

Fisico olandese (Groninga 1868 - Amsterdam 1949). Direttore dell'osservatorio magnetico-meteorologico di Batavia, poi lettore di geografia fisica all'univ. di Amsterdam. Ha compiuto ricerche di meteorologia, [...] individuazione della traiettoria che avrebbe descritto tra il 1600 e il 1850 il polo magnetico boreale e l'enunciazione di una teoria tettogenetica secondo la quale la formazione dei continenti sarebbe dovuta a fenomeni di differenziazione magmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MAGNETISMO TERRESTRE – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA – AMSTERDAM

Brögger, Waldemar Christoffer

Enciclopedia on line

Mineralogista e geologo norvegese (Oslo 1851 - ivi 1940), prof. nelle univ. di Stoccolma (1881-89) e (1890-1916) di Oslo; socio straniero dei Lincei (1913). Studiò principalmente le rocce eruttive e i [...] processi di differenziazione magmatica, con particolare riguardo alle rocce del Paleozoico in Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – PALEOZOICO – STOCCOLMA – NORVEGIA – OSLO

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] ricerche riguardano il settore meridionale dei massiccio, del quale vengono descritti i complessi fenomeni di differenziazione magmatica, la varietà dei prodotti metamorfici di contatto, i rapporti strutturali fra massa intrusiva e rocce incassanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] e petrografico della Val Nambrone, in cui il F. portò apprezzati contributì alla conoscenza della differenziazione magmatica di quel massiccio intrusivo. Caratteristiche riconosciute dei suoi lavori petrografici sono la grande accuratezza nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
differenziazióne
differenziazione differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, si acquistano cioè caratteri distintivi;...
magmàtico
magmatico magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali