Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di ferro (Fe2+), mentre gli altri cinque sono i 4 azoti del gruppo eme e l'azoto imidazolico dell'istidina E7.
La diffrattometriaaraggiX dei cristalli di emoglobina ha verificato le suddette caratteristiche. L'emoglobina è quasi sferica (65×55×50 ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di fornire informazioni solo su una piccola porzione del sistema in esame, con precisione a volte superiore a quella della diffrattometriaaraggiX, ma sacrificando completamente una visione di insieme della struttura. Di solito queste tecniche di ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] determinata in modo univoco mediante la diffrattometria di raggiX; con l'ausilio di sorgenti particolarmente ZrO2, con ossido di calcio, CaO, degli ioni Ca2+ vanno a occupare delle posizioni reticolari di ZrO2 normalmente occupate da ioni Zr4+; ...
Leggi Tutto
diffrattometro
diffrattòmetro s. m. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -metro]. – In fisica, denominazione generica di spettrometri utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., di spettrometri a raggi X.
rontgenanalisi
röntgenanàliṡi 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e analisi]. – Metodo di studio, a livello macroscopico e molecolare, della struttura della materia basato sull’analisi degli spettri di diffrazione dei raggi X da parte di sostanze,...