MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , Thought and action, Londra 1959; H. Putnam, Mind and machines, in Dimensions of mind, a cura di S. Hook, New York 1960, pp. 148-80 (rist. in H. Putnam, , della microscopia elettronica, della diffrazionearaggix, della microchimica e altre ancora ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] spirale con gli strati formati dalle due superfici interne della membrana, distinguibili nella diffrazionearaggiX e nelle microfotografie al microscopio elettronico dagli strati interposti formati dalle due superfici esterne della membrana (v. fig ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] in maniera sistematica le strutture tridimensionali di un gran numero di proteine e complessi proteici attraverso la diffrazionearaggiX dei cristalli. Si prevede che la varietà di informazioni strutturali così ottenute renderà possibile la ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] ), la biologia cellulare e molecolare (individuazione delle molecole bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazionearaggiX, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, PET, SPECT).
L'imaging molecolare è dunque un nuovo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] ) è un dispositivo per ottenere e fotografare figure di diffrazione di raggiX da parte di sostanze ridotte in forma di polvere ( in esame, all’interno di un sottile tubicino a; il fascio b di raggiX entra da una sottile fenditura c praticata sulla ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] molto perfezionati, come il microscopio ottico a fluorescenza, il microscopio elettronico e quello elettronico a scansione, e di tecniche speciali, come l’autoradiografia, la diffrazione ai raggiX, la centrifugazione frazionata, la spettrofotometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 5´-fosfoadenosina (UPA), identificato mediante la diffrazione di raggiX nelle sue due conformazioni UPA1 e . Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un red shift di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] loro subunità in soluzione sono la cristallo grafia araggiX e lo scattering neutronico (Moore, 1980; Liljas -Meilecke e Stöffler, 1990) e una terza posizione con la diffrazione neutronica (Capel et al., 1987). Inoltre, risultati preliminari per le ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] questo farmaco sul muscolo intatto).
L'origine della forza di contrazione. - Quando si confrontano i diagrammi di diffrazione ai raggiX di un muscolo a riposo e di uno allo stato di rigor, si notano differenze come se del materiale fosse passato dai ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...