Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] per misurare g(r) è mediante esperimenti di diffrazione di raggiX e neutroni, in cui si analizza la radiazione dei liquidi semplici per la distanza interatomica e per il tempo tra due urti, ossia l≈Å (1 Å=10−10 m) e τ≈ps (1 ps=10−12 s), si ha D≈10− ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] Da; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggiX e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) Il primo caso è quello in cui la cristallografia araggiX, la risonanza magnetica o tecniche equivalenti permettono di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , con una borsa dell’Opera Alberoni di Piacenza, lavorando – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione di raggiX nei liquidi. Tornato a Roma alla fine dell’anno, divenne assistente di Orso Mario Corbino e proseguì i lavori di spettroscopia ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] dei composti inorganici e aveva altresì caldeggiato la nomina dell'allievo a professore.
Pochi anni dopo la morte di Werner, due articoli scientifici di cristallografia per diffrazione di raggiX sui composti (NH4)2[PtCl6], K2[PtCl4], K2[PdCl4], (NH4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] proteine.
In collaborazione con Rosalind Franklin (1920-1958), Maurice Wilkins applica la tecnica della diffrazione dei raggiX anche a cristalli di DNA, ottenendo risultati che confermano la struttura cristallina altamente ordinata della molecola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] , un fascio di elettroni che interagisce con un cristallo di nichel dà luogo a fenomeni di diffrazione analoghi a quelli dei raggiX).
Niels Bohr e la quantizzazione dell’atomo
Parallelamente agli sviluppi già descritti, dobbiamo menzionare ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] dei legumi sono più grandi (15-100 µm) ed ellissoidali. Mediante analisi di diffrazione ai raggiX è inoltre possibile distinguere tra due tipi di strutture cristalline, quelle denominate di tipo A, tipiche dei granuli dei cereali, e quelle di tipo B ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , il C. venne chiamato dalla facoltà di scienze di Napoli a ricoprire la cattedra di fisica e la carica di direttore dell' Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggiX da parte di soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
calcio
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] ha una struttura rigida che all’analisi di diffrazione coi raggiX presenta le caratteristiche dell’idrossiapatite. La quota in due frazioni, diffusibile e non diffusibile. La frazione diffusibile a sua volta è costituita sia da c. ionizzato sia dalla ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa [Comp. di topo- e -grafia] [MTR] [GFS] (a) Disciplina che s'occupa della misurazione e della rappresentazione di parti della superficie reale della Terra, sufficientemente poco [...] [FSD] T. araggiX: tecnica di rappresentazione fotografica di un cristallo, introdotta da A.R. Lang nel 1958, nella quale esiste una corrispondenza biunivoca tra ogni punto del film e ogni punto di un cristallo: v. raggiX, diffrazione nei cristalli ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...