Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] 78). Trasferitosi alla Yale University, ha iniziato a occuparsi dello studio dei ribosomi (grandi aggregati campo della risoluzione della struttura delle proteine mediante diffrazione di raggiX. Si è poi trasferito alla University of Utah ...
Leggi Tutto
Yonath, Ada E.
Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, [...] misurare spettri di diffrazione dei raggiX, lo sviluppo della tecnica criobiocristallografica, basata sull'applicazione di temperature bassissime per limitare il danneggiamento dei cristalli proteici sotto irradiazione X e (a cavallo tra gli ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] elettronica, diffrazione di neutroni). Alternativamente, vi sono tecniche in grado di fornire informazioni solo su una piccola porzione del sistema in esame, con precisione a volte superiore a quella della diffrattometria araggiX, ma sacrificando ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] sulla struttura granulare dei metalli, sulla segregazione, su alcuni difetti. A seconda del tipo di campione e di ciò che si vuole La tecnica è basata sul fenomeno della diffrazione di raggiX, operata dal reticolo cristallino del campione in ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] , raccogliendo dati sperimentali durante le diverse fasi della loro evoluzione. In particolare, la cella a incudine di diamante per analisi basate sulla diffrazione dei raggiX e per altre tecniche di analisi e altri tipi di celle per analisi basate ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] trasversale tra atomi posti a vertici opposti dell'esagono. I calcoli davano una distanza C-C intermedia tra quella di un legame semplice e quella di un legame doppio e i dati sperimentali, ottenuti analizzando la diffrazione dei raggiX da parte del ...
Leggi Tutto
Fisico (Cambridge 1892 - ivi 1975), figlio di Joseph John. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Aberdeen (1922-30), poi di fisica nell'univ. di Londra. Membro di numerose accademie e presidente (1940-41) [...] consentiva l'osservazione fotografica del fenomeno e l'immediato confronto con le figure di diffrazione dei raggiX. Nel 1930 applicò la stessa tecnica sperimentale a ricerche sulla struttura degli strati superficiali dei corpi. Nel 1937 divise con C ...
Leggi Tutto
Fisico (Nenagh, Tipperary, 1901 - Londra 1971), dal 1938 professore di fisica e dal 1963 di cristallografia a Londra. È autore di importanti ricerche di cristallografia strutturale (analisi cristallografica [...] per comprendere i fenomeni dello stato vetroso. È anche autore di una mappa di classificazione delle fotografie di diffrazione dei raggiX nei radicali cristallini (mappa di B.). Scrisse anche libri di divulgazione scientifica, fra cui di particolare ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri. Consiste in una luminosità stellare a 6 raggi che si può osservare nell’interno delle gemme, opportunamente tagliate, [...] o d’inclusioni microscopiche ordinate a 120° e da altri a lamelle di geminazione pure ordinate a 120°.
In metallurgia, fenomeno che consiste in una tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggiX nell’analisi della struttura reticolare ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] dei borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggiX e applicando i metodi della meccanica quantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi composti. I suoi studî hanno contribuito ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...