Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] potere di risoluzione degli strumenti impiegati per l'osservazione: microscopia ottica, microscopia elettronica a trasmissione e a scansione, diffrazione di raggiX hanno segnato altrettante tappe evolutive nelle possibilità di indagine sulla cellula ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando gli schemi di diffrazione dei raggiX di campioni cristallizzati, James Watson e Francis Crick riuscirono a chiarire lo schema dell'organizzazione molecolare del DNA, trovando così anche la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] delle soluzioni); l'applicazione dei diversi metodi fisici, spettroscopici e cristallografici (diffrazione dei raggiX, diffrazione degli elettroni); la messa a punto di altre tecniche, come l'elettroforesi di Arne Tiselius, la cromatografia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] , anche sull'onda dei risultati ottenuti da Pauling, di proporre un modello a elica in grado di spiegarli. La cristallografia araggiX permette infatti di osservare la diffrazione prodotta da un cristallo di proteina e di dedurre la sua struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] misurazioni fisiche eseguite con il metodo della diffrazione dei raggiX confermarono questo modello che vedeva le membrane GTP. Questo passaggio attiva la proteina G affinché possa, a sua volta, attivare l'enzima intracellulare che produce il cAMP ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] a delinearsi dopo che alcune di queste sono state cristallizzate e studiate mediante la diffrazione ai raggiX. (DA-T) che controllano la loro ricaptazione (uptake) a livello delle sinapsi nervose. I moderni farmaci antidepressivi inibiscono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su un r. b viene scomposto, per fenomeni di diffrazionex sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni x si possa associare un x′ (complemento di x) avente la proprietà che x ⋃ x′ = 0, x ⋂ x′ ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] diffusore: si ha diffrazione e, per raggiX) da quella della radiazione incidente, e l’intensità aumenta all’aumentare della temperatura.
Radiazione Compton Così chiamata in quanto originantesi per effetto Compton (➔ Compton, Arthur Holly), vale a ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] tra gli atomi dì carbonio 8 e 12 di un acido grasso non saturo a 20 atomi di carbonio.
Le p. naturali differiscono tra loro e per struttura spaziale è stata chiarita con la diffrazione con i raggiX che ha consentito di stabilire anche la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Valori elevati di δ corrispondono a legami più forti e araggi atomici più piccoli. Si diffrazione di elettroni a bassa energia (Low Energy Electron Diffraction o LEED) e dalla microscopia a −H, C−H, C−C e C−X (X=Cl, Br, I, S ecc.), costituiscono ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...