Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] la sua struttura studiata mediante la diffrazione dei raggiX, alla risoluzione di 3,5 Å. Il PS II ossida l' 680 viene ridotto in poche decine di nanosecondi da una tirosina della proteina a cui è legato.
Il trasporto di elettroni tra la tirosina+ e l ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] . Kögl, P. K. Duraiswami, E. Kurosawa, K. V. Thimann, F. Skoog, A. E. Murneek, ecc.), che si ricollegano alle ricerche di G. Haberlandt ed altri sui tropismi microscopia elettronica e della diffrazione con raggiX, o di studiare quantitativamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] X, oltre a quelle comuni a tutte le radiazioni elettromagnetiche (propagazione libera rettilinea, riflessione, rifrazione, diffrazione camera di Wilson.
Raggi γ
Radiazioni elettromagnetiche, cioè della stessa natura della luce e dei raggiX, ma di ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...