I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] i cristalli dessero luogo al fenomeno della diffrazione nel caso la radiazione incidente avesse lunghezza d'onda paragonabile alla distanza tra gli atomi del cristallo, circa 10⁻⁸ cm. Egli usò con successo i raggiX, benché all'epoca non si sapesse ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] a molti corpi nei: V 343 e. ◆ [GFS] O. di distorsione: nella sismologia, lo stesso che o. di taglio (v. oltre). ◆ [LSF] O. diffratta: quella il cui raggio di propagazione si origina dalla diffrazione (UV), il campo dei raggiX e, infine, all'estremo ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] , storia dell'. ◆ [OTT] O. dei raggiX: s'occupa di fenomeni riguardanti i raggiX analoghi a quelli con i quali abbiamo familiarità nella regione del visibile, in partic. della diffrazione: v. ottica dei raggiX. ◆ [OTT] [ELT] O. delle microonde ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] e. ◆ [FSD] Onda di d. di carica: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ASF] Parametro di d.: v. materia oscura: III 643 a. ◆ [ANM] Teoremi di d.: v. algebre di operatori ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] Poynting): v. elettrodinamica classica: II 287 a. ◆ [ALG] V. di curvatura: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [ALG] V. di curvatura geodetica: v. curve e superfici: II 81 f. ◆ [FSD] V. di diffusione: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 741 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Diventa operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggiX, piuttosto che struttura. Tale scoperta è avvenuta esaminando, mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio e manganese ottenuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della diffrazione dei neutroni a elevato grado di purezza.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Hermann Joseph Muller, USA, Indiana University, Bloomington, Indiana, per la scoperta della produzione di mutazioni mediante irradiazione di raggiX ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ [FSD] T. anomala di raggiX: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 740 a. ◆ [ELT] T. asincrona e sincrona: v. trasmissione di dati: VI 306 a. ◆ [TRM] T. del calore: la propagazione del calore da un corpo ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] in un esperimento di diffrazione o di diffusione anelastica di radiazione elettromagnetica (raggiX, luce, ecc.), di curve e superfici: II 80 c. ◆ [OTT] S. principale: (a) di un cristallo uniassico, ogni piano passante per l'asse ottico; in partic ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] . ◆ [FPL] S. magnetica statica (force-free): v. plasmi astrofisici: IV 528 d. ◆ [FSD] S. modulata: v. raggiX, diffrazione dei: IV 742 a. ◆ [CHF] S. molecolare: la disposizione in una molecola degli atomi costituenti e dei loro legami. ◆ [ALG] S ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...