MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] a collocare, primo in Italia, un’apparecchiatura di diffrazioneairaggiX per lo studio della cristallografia strutturale. Inoltre, in ma richiedeva di essere completato con ricerche relative ai loro rapporti genetici e alle loro trasformazioni.
...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] di trasporto sta cominciando a delinearsi dopo che alcune di queste sono state cristallizzate e studiate mediante la diffrazioneairaggiX. Si tratta in genere di proteine che attraversano la membrana con un elevato numero di eliche, frequentemente ...
Leggi Tutto
RAGGIX e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] tutti gli orientamenti forniscono, quando sono attraversate da un fascio di raggiX, diagrammi di diffrazione che appaiono su di una lastra fotografica perpendicolare airaggi come una serie di cerchi concentrici, le posizioni dei quali dipendono ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] i calcoli. In genere, si tratta di limitazioni imposte airaggi e alle superfici ottiche in vista di poter sostituire a un monocristallo. I metodi della diffrazione elettronica, insieme a quelli della diffrazione dei raggiX e dei neutroni, sono ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] campo delle radiazioni elettromagnetiche che va dalle radioonde airaggiX, tanto che nella s. ottica si finisce con . L’insieme delle tecniche di analisi strutturistica fondate sulla diffrazione di fasci di neutroni ad opera di sostanze materiali.
S ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] in seguito, a seconda dei casi: 210Po, 226Ra, 222Rn, ai quali si sono aggiunti più tardi 239Pu, 241Am e 242Cm. Sorgenti ha λ=1,81 Å. La diffrazione dei n. lenti differisce, tuttavia, da quella dei raggiX o degli elettroni perché questi interagiscono ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] esistono diversi stati energetici associati sia ai moti elettronici sia ai moti interni rotazionali e vibrazionali. ecc. Le più classiche tecniche d’indagine sono la diffrazione di raggiX, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’ ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] di un composto per la sua determinazione analitica. Così ai metodi di analisi polarimetrici, rifrattometrici e spettroscopici si sono affiancati quelli basati sulla diffrazione dei raggiX, sulla spettrografia infrarossa e sull’effetto Raman, quelli ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] natura spaziale come per il solido, perché esperimenti di diffrazione di raggiX non mostrano differenze tra la struttura dell’elio liquido di Bose-Einstein (generalizzandone le proprietà ai sistemi interagenti).
Abstract di approfondimento da ...
Leggi Tutto
spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggiX ecc.); [...] il fenomeno su cui questi dispositivi si basano è ancora la diffrazione di raggiX a opera di reticoli cristallini, si tratta di apparecchi concettualmente e anche costruttivamente simili ai precedenti, salvo il modo di operare: la sorgente in esame ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...