INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , ma anche alle ultrarosse, alle ultraviolette e airaggiX), sia infine nell'ottica delle oscillazioni elettriche. I fenomeni d'interferenza possono avvenire isolatamente; quelli di diffrazione sono per solito in stretta correlazione con fatti ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] e reticoli molto più fini. È noto che la diffrazione dei raggiX si può osservare adoperando come reticolo un cristallo (i cui gli effettivi livelli energetici dell'atomo d'idrogeno corrispondenti ai valori dell'intero n, che si dice quanto totale ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] microstruttura di un m. come l'acciaio. La scoperta della diffrazione dei raggiX nel primo decennio del 20° secolo (1910-11) permetteva con temperature critiche crescenti passando dai composti Y-Ba-Cu-O ai composti Bi-Ca-Sr-Cu-O, fino a Tl-Ca-Ba ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] a scoprire tutta una serie di fenomeni, come la diffrazione dei raggi elettronici, molecolari, ecc. (v. elettrone).
Altre opposte, mentre il terzo è una radiazione in tutto simile airaggiX.
In tempi recenti la circostanza che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] ottica (elettromagnetica) la spettrometria di emissione, la fluorescenza airaggiX, l'assorbimento nei campi di lunghezza d'onda dell'ultravioletto, visibile e infrarosso, la diffrazione di raggiX; all'energia magnetica la spettrometria di massa e ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] descrittivo di fenomeni naturali. - Analizzando con supercalcolatori dati di diffrazione a raggiX, D. Rees e M. Lewis hanno mostrato che la frattale dell'universo di 1,2 (molto poca materia rispetto ai vuoti). Studi ancora più fini, di M. Geller e ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] la diffrazione dei raggiX, integrata eventualmente dalla diffrazione di neutroni termici, ossia la diffrazione di distanza a/2 (a, periodo del cristallo), legati ciascuno solamente ai proprî vicini tramite legami a molla e costretti a muoversi lungo ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] sulla struttura delle molecole in esame.
La diffrazione dei raggiX consente di avere, qualora si disponga di costruzione di tutti (o quasi tutti) i metaboliti secondari sono limitati ai seguenti:
1) un'unità a due atomi di carbonio (unità C2 ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] ed elettronica), a quelle fisiche (diffrazione a raggiX, spettroscopia infrarossa, risonanza magnetica nucleare), si basano su caratteristiche aventi riflessi più o meno diretti sugl'impieghi ai quali il c. è destinato (produzione di gas, di coke, ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] il Cl) formano un reticolo cubico a facce centrate, ossia si trovano ai vertici e al centro delle facce del cubo. Gli ioni dell'altro
Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggiX confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...