NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] nell'ultravioletto, spettroscopia di diffrazione dei raggiX, ultracentrifugazione, isotopi radioattivi, (presenti nella guanina e nella timina). Questi fatti, assieme ai risultati di indagini con i raggiX, hanno portato J. Watson e F. H. C. Crick ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] , fitogeografia ed ecologia), la f. vegetale, in rapporto ai rami di essa che hanno maggiormente attratto l'interesse degli studiosi , della microscopia elettronica e della diffrazione con raggiX, o di studiare quantitativamente la ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] è stato possibile effettuare osservazioni in vivo.
La diffrazione di raggiX è una metodica che consente lo studio a è quella di generare forza e di trasmetterla, tramite i tendini, ai segmenti ossei su cui la maggior parte di essi è inserita. Il ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] principio più adatte a un'analisi dettagliata. Si pensi ai successi della biologia molecolare, tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando gli schemi di diffrazione dei raggiX di campioni cristallizzati, James Watson e Francis Crick ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] occupata dai progetti precedenti; non potevano ottenere dati di diffrazione a raggiX sulle fibre del DNA, e dunque potevano sviluppare e Crick ebbero accesso ai migliori dati di Franklin ottenuti airaggiX consultando un documento mandato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] tissutale', una locuzione ancora oggi usata e applicata sia ai frammenti di tessuto sia alle singole cellule. La coltura le misurazioni fisiche eseguite con il metodo della diffrazione dei raggiX confermarono questo modello che vedeva le membrane ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] trasporto di materia nei liquidi rispetto ai gas. Nei solidi la d. di uno stesso centro diffusore: si ha diffrazione e, per centri molto grossi, semplice radiazioni elettromagnetiche (radioonde, luce, raggiX, raggi γ) propagantisi in corpi solidi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] A, B, C e D, che indica il gruppo. Il gruppo è riferito ai sostituenti presenti nell'anello del ciclopentano, per es. nelle p. E (PGE) sono struttura spaziale è stata chiarita con la diffrazione con i raggiX che ha consentito di stabilire anche la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] mediante l'analisi strutturale coi raggiX spinse molti studiosi ad applicare questo reagire con l'acqua, per dar luogo ai prodotti finali. Il particolare importante, per questo stato dato dalle tecniche di diffrazione di elettroni a bassa energia ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] acido ribosonucleico, quella di Gomori per le fosfatasi), ai quali sembra che sia da attribuire maggior valore di i raggiX può fornire notevoli contributi alla istologia submicroscopica: si fa riferimento alle ricerche di diffrazione con i raggiX, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...