Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] metallico ferro-molibdeno come risulta dalla risoluzione della struttura airaggiX (v. Kim e Rees, 1992). Sembra che più specializzate (v. Drago, 19922).
Diffrazione dei raggiX
I raggiX sono una forma di radiazione elettromagnetica caratterizzata ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] locale è legata all'uso di tecniche di diffrazione/scattering di raggiX, che danno informazioni di interesse molto limitato 57 K e che si prestano a preparare campioni di spessore attorno ai 2 mm. Più recentemente, ancora, si è potuto osservare che ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] . In questi casi è possibile determinare la struttura del grappolo metallico mediante tecniche di diffrazione dei raggiX.
La struttura airaggiX ha chiaramente messo in evidenza che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] ◆ Funzione di D.: dà il fattore di D.-Waller (v. sopra e v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 738 e). ◆ Funzione universale di D.: v. fononi nei , fu poi estesa ai conduttori metallici e generalizzata infine ai plasmi. Considerando, per ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] della proteina che avvengono in tempi variabili dai nanosecondi ai millisecondi.
Altre metodiche strutturali. Parallelamente all’avanzamento delle tecniche basate sulla diffrazione dei raggiX, notevole sviluppo hanno anche avuto altre metodiche ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in condizioni operative, alla corrosione di metalli, ai problemi di contaminazione di s. di manufatti artistici cui cella elementare comprende molti atomi, la diffrazione LEED o quella dei raggiX non sono in generale sufficienti per determinare il ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] controioni. In questi casi è possibile determinare la struttura del grappolo metallico mediante tecniche di diffrazione dei raggiX.
La struttura airaggiX ha chiaramente messo in evidenza che il nocciolo metallico del cluster assume forme basate su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] .
Tuttavia Crookes non notò i raggiX associati ai tubi catodici, che invece Wilhelm Conrad Röntgen scoprì nel 1895, usando proprio un 'tubo di Crookes'. Le deduzioni tratte dalla diffrazione dei raggiX effettuata dai cristalli, iniziate con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] non potevano in alcun modo sospettare che la loro caccia airaggi non avrebbe mietuto più successi finché non avessero imparato erano già stati occasionali tentativi di ottenere una diffrazione dei raggiX utilizzando fenditure a forma di cuneo, che ...
Leggi Tutto
leghe metalliche amorfe
Sergio Pizzini
Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] diffrazione di raggiX. Condizioni di natura semiempirica – che sono favorevoli per la formazione di leghe amorfe – sono associate alla presenza di componenti elementari con differenze significative nei raggi di spessore attorno ai 2 mm. Recentemente ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...