La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dei raggi (o degli impulsi) di Hooke diventano obliqui rispetto airaggi stessi ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggio di dimostrano che, secondo Newton, la diffrazione avviene quando i corpuscoli di luce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni misurabile dallo scattering diffuso dei raggiX, la quale ha un picco di fase a causa della debole rigidità di fase ai bassi doping, e G. Kotliar e altri estesero queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] espresse in termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, raggi luminosi non sono perpendicolari ai fronti d'onda. In ogni caso, Huygens non provò neppure a spiegare i colori, l'interferenza, la polarizzazione o la diffrazione ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] molto più corta e cade nella banda dei raggiX e γ.
Da quanto detto sopra risulta teorico imposto solamente dalle leggi della diffrazione, dato da λ/d (dove la durata dell'impulso è breve in confronto ai tempi di rilassamento del sistema atomico (v. ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] fenomeni di attrito e di usura consentirebbe ai paesi sviluppati un risparmio economico fino all' Auger; (c) lo sviluppo della diffrazione di elettroni a bassa energia ( si usano metodi che combinano i raggiX di sincrotrone e il dispositivo SFA, ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] le cui caratteristiche corrispondono airaggi di propagazione: v. onda , l'ultravioletto, i raggiX e i raggi γ (v. oltre: le o. elastiche e 242 a per le o. elettromagnetiche. ◆ [LSF] Diffrazione di un'o.: v. onda: IV 256 e; per il caso ottico: v ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] 'onda (per es., raggiX prodotti negli impianti che forniscono di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella interfacce produce effetti simili a quelli ai quali sono sottoposti gli elettroni in ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] OTT] Reticolo di F.: reticolo di diffrazione circolare con densità lineari crescenti radialmente: v. ottica dei raggiX: IV 365 f. ◆ [OTT] ampiezze relativo ai contributi di tali porzioni di superficie. La perturbazione in P dovuta ai punti contenuti ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] vettoriali introduce via via nozioni e proprietà relative ai v. che li costituiscono. Così, accanto v. curve e superfici: II 81 f. ◆ [FSD] V. di diffusione: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 741 e. ◆ [RGR] V. di fase locale: v. Doppler ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] partic., s. radio, nell'infrarosso, nel visibile, nell'ultravioletto, per raggiX, s. gamma) o corpuscolari (s. alfa, beta, per elettroni migliaia o più) s'usano reticoli di diffrazione; ai reticoli classici ottenuti per incisione si preferiscono ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...