I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] si capisce bene come perfrno le strutture ottenute per analisi airaggiX dei cristalli proteici (v. oltre) possano far pensare in basso rispetto a quella identificata nella mappa di diffrazione neutronica. Per giungere a un modello chiaro e completo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di RNA specifico del T4, che si attacca ai ribosomi dirigendo la sintesi delle proteine.
Le cellule portano Laboratory, annunciano di avere scoperto, con la tecnica della diffrazione di raggiX ad alta pressione (4015 atm) e bassa temperatura ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della University of California di Berkeley, ottiene, mediante diffrazione di raggiX, la prima immagine di una molecola di fullerene ( grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile airaggi gamma, indice di un'esplosione la cui energia ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] base azotata.
Struttura del DNA. - Mediante studi condotti attraverso diffrazione dei raggiX, J.D. Watson e F.H.G. Crick hanno elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore corrispondente alla presenza di 20.000-40 ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di proteine e complessi proteici attraverso la diffrazione a raggiX dei cristalli. Si prevede che la varietà metodiche hanno confermato che la diversa suscettibilità alle malattie o ai trattamenti terapeutici è legata a variazioni nella sequenza del ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] principio più adatte a un'analisi dettagliata. Si pensi ai successi della biologia molecolare, tra i quali la scoperta della struttura del DNA: analizzando gli schemi di diffrazione dei raggiX di campioni cristallizzati, James Watson e Francis Crick ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] molecole bersaglio) e le tecnologie di imaging (diffrazione a raggiX, microscopia elettronica, autoradiografia, RM, spettroscopia, si è sviluppata in questi ultimi anni, grazie ai risultati e ai miglioramenti apportati nella pratica clinica, è la PET ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] alla diffrazione dei raggi luminosi attraverso Indications for penetrating keratoplasty 1980-1988, in ‟Cornea", 1991, X, pp. 210-216.
McDonald, M. B., Frantz, Y 1940, e quello che va dal 1940 ai nostri giorni. Non si può parlare di transizione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che gli studi di microscopia elettronica e di diffrazione dei raggi Röntgen hanno dimostrato essere costituita sia da nervoso viscerale risalgono al Settecento e ai primi anni dell'Ottocento, quando M.-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Canada, accertano che la sorgente di raggiX LMC X-3, nella Grande Nube di Magellano ‒ la è avvenuta esaminando, mediante la diffrazione elettronica, una lega di alluminio 3 mesi a estendersi alle cortecce e ai gangli della base. Quindi, dagli 8 ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...