quinario
Ignazio Baldelli
In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] canzone, d'impasto tecnicamente ‛ arcaico ', rilevante anche per altri aspetti (v. CANZONE; RIMA; SETTENARIO), il q. concorre alla forte diffrazione internamente al piede, e quindi in tutta la stanza, nel senso che tre rime consecutive e due versi a ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] già nel 1905. Il dualismo apparente tra le proprietà corpuscolari dei f. e quelle ondulatorie di una radiazione (interferenza, diffrazione ecc.) si risolve nell’ambito della meccanica quantistica. Il f. è accoppiato a tutte le particelle cariche in ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] ); tutti i lavori sulla doppia rifrazione fondati sulla concezione dell'etere elastico (1841-1842); sulla teoria dinamica della diffrazione, in cui apparisce l'espressione analitica del principio di Huygens che doveva poi raggiungere la sua conpleta ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] su uno schermo fotosensibile posto dopo il foro un’immagine complessiva tipica di un fenomeno ondulatorio di diffrazione. Tuttavia, analizzando i dettagli del processo di formazione della figura, notiamo che la distribuzione dell’intensità luminosa ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] e si confronta lo spettro ottenuto con altri spettri noti o simulati al calcolatore (metodo di H.M. Rietveld). La diffrazione neutronica viene utilizzata per definire l'ordine di Si e Al nella struttura in quanto questi due atomi hanno sezioni d ...
Leggi Tutto
complementare
complementare [agg. e s.m. Der. di complemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] sovrapporli, le parti opache di uno coincidano con quelle trasparenti dell'altro, e viceversa. Due schermi c., investiti che siano in uguali condizioni da una medesima radiazione, danno luogo alla stessa figura di diffrazione (principio di Babinet). ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] ne abbiano urtato i bordi e ne siano stati deviati; oppure, che ogni elettrone, comportandosi come un'onda di de Broglie, subisca una diffrazione similmente a un'onda luminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo α che in media ha un ...
Leggi Tutto
TYNDALL, John
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] 'assorbimento, emissione e trasmissione del calore per opera dei gas e dei liquidi, e in seguito anche alla diffrazione e diffusione delle radiazioni nell'atmosfera. Incidentalmente, nel mostrare come l'aria "otticamente vuota" sia anche sterile, T ...
Leggi Tutto
HOOKE, Robert
Fisico, matematico, naturalista, nato il 18 luglio 1635 a Freshwaker nell'isola di Wight, morto a Londra il 3 marzo 1703. Fece studî irregolari; ma, avendo fin dalla prima giovinezza rivelato [...] ondulatoria della luce, precorse la teoria dell'interferenza, osservò, prima di F. M. Grimaldi, il fenomeno della diffrazione. Inventò il cosiddetto barometro a ruota e discusse la possibilità di applicare le misure barometriche alle previsioni ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] di analisi la granulometria laser si può determinare la dimensione dei grani (grain size), mentre se si usa per es., la diffrazione a raggi X o la microscopia ottica a luce polarizzata o ancora il microscopio a scansione elettronica, la grain size ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...