• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica [281]
Ottica [111]
Chimica [79]
Storia della fisica [73]
Ingegneria [57]
Fisica dei solidi [59]
Matematica [57]
Temi generali [56]
Biografie [52]
Fisica matematica [54]

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] alla resistenza del duca d'Angoulême. Già da allora egli si stava occupando di ottica e aveva chiesto informazioni sulla diffrazione ad Arago, il quale gli aveva suggerito una lista di autori inglesi, che Fresnel non poté leggere. La lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

confocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confocale confocale [agg. Comp. di con- e focale] [ALG] Di enti che hanno gli stessi fuochi, lo stesso che omofocale. ◆ [OTT] Parametro c.: v. diffrazione della luce: II 146 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] I risultati di questo lavoro diventarono l'ultimo libro dell'Opticks. I suoi scritti inediti dimostrano che, secondo Newton, la diffrazione avviene quando i corpuscoli di luce passano molto vicino al bordo di un corpo e vengono deflessi dalle forze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Oseen, Carl Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Lund 1879 - Stoccolma 1944); prof. all'univ. di Uppsala. Compì ricerche sulla teoria della polarizzazione della luce nei cristalli e sulla teoria della diffrazione; è soprattutto noto [...] per le sue ricerche su svariate questioni di idrodinamica e aerodinamica teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRODINAMICA – DIFFRAZIONE – STOCCOLMA – UPPSALA – LUND

conico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conico cònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cono] [ELT] Antenna c.: antenna direttiva per microonde costituita da due strutture radianti c. opposte al vertice. ◆ [OTT] Diffrazione c.: tecnica per aumentare [...] l'efficienza della diffrazione da reticoli, consistente in una particolare disposizione di questi; per es., v. ottica dei raggi X: IV 365 c. ◆ [OTT] Onda c.: v. geofisica applicata: III 26 d. ◆ [MCC] Pendolo c.: → pendolo. ◆ [ALG] [GFS] Proiezione c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

fasone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fasone fasóne [Der. di fase con il suff. -one di particelle] [FSD] Modo vibrazionale collettivo delle eccitazioni termiche in una struttura cristallina: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV [...] 742 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Davisson, Clinton Joseph

Enciclopedia on line

Davisson, Clinton Joseph Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito [...] , studiando la diffusione degli elettroni da parte dei cristalli di nichel, ne scoprì, insieme a L. H. Germer, la diffrazione, che si rivelò in perfetto accordo con le previsioni teoriche della meccanica ondulatoria formulate da Louis de Broglie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE BROGLIE – CHARLOTTESVILLE – DIFFRAZIONE – BLOOMINGTON – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davisson, Clinton Joseph (2)
Mostra Tutti

blaze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blaze blaze 〈bléis〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [OTT] Angolo di b.: lo stesso che angolo d'incisione di un reticolo di diffrazione a riflessione; i reticoli in questione sono detti reticoli blazed, [...] come dire reticoli incisi: v. spettrografia ottica: V 479 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] una media annua di 400 nel periodo 1955-1960), oppure per il suo identificarsi quasi esclusivo con un unico metodo (la diffrazione dei raggi X), che la cristallografia tra gli anni sessanta e ottanta ha avuto un periodo di relativa stasi. Sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

acustoòttica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acustoottica acustoòttica [Comp. di acusto- e ottica] [ACS] [ELT] [OTT] Lo studio dell'interazione tra onde ottiche ed elastiche presenti nello stesso mezzo, in partic. della diffrazione di fasci luminosi [...] propagantisi in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche: v. acustoottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografìa
olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali