Soret Jacques-Louis
Soret 〈soré〉 Jacques-Louis [STF] (Ginevra 1827- ivi 1890) Prof. di fisica medica nell'univ. di Ginevra (1876); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [OTT] Reticolo di S.: reticolo [...] di diffrazione d'ampiezza, a simmetria circolare, in cui si alternano radialmente corone circolari trasparenti e opache di spessore decrescente con il raggio, di modo che un fronte d'onda piano incidente sul reticolo venga diffratto di angoli sempre ...
Leggi Tutto
Flory Paul John
Flory 〈flòri〉 Paul John [STF] (n. Sterling, Illinois, 1910) Dapprima ricercatore in varie industrie chimiche, poi (1961) prof. di chimica nell'univ. di Stanford. ◆ [FSD] Parametro di [...] F.: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 e. ◆ [FML] Temperatura di F.: v. polimero: IV 550 f. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] . cristallo: II 52 Tab. 6.2, 53 Tab. 7.1. ◆ [OTT] R. di ampiezza e di fase: denomin. di r. di diffrazione che modulino, rispettiv., la distribuzione dell'ampiezza della luce diffratta (come fanno i r. a trasparenza) oppure la distribuzione della fase ...
Leggi Tutto
Grimaldi Francesco Maria
Grimaldi Francesco Maria [STF] (Bologna 1618 - ivi 1663) Prof. di matematica nel Collegio gesuita di Bologna. ◆ [STF] [OTT] Camera di G.: camera oscura usata da G. per le sue [...] celebri esperienze sull'interferenza e soprattutto sulla diffrazione della luce (le prime pubblicate sull'argomento), descritte nel trattato Physico Mathesis de lumine (postumo, 1665), che lo portarono a riconoscere la trasversalità delle onde ...
Leggi Tutto
Brockhouse Bertram Neville
Brockhouse 〈brokàus〉 Bertram Neville [STF] (n. Lithbridge, Canada, 1918) Prof. di fisica nella McMaster Univ. di Hamilton, Ontario (1962). Ha avuto nel 1995 il premio Nobel [...] per la fisica, insieme con C.G. Shull, per le loro ricerche sulla diffrazione dei neutroni. ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome. ◆ [ACS] [OTT] Diffrazione, o anche diffusione, di R. e Nath: v. acustoottica: I 50 a. ◆ [OTT] Diffusione R.: v. diffusione della luce: II 154 e. ◆ [FSD] Diffusione risonante R.: v. diffusione ...
Leggi Tutto
Darwin Charles Galton
Darwin 〈dàauin〉 Charles Galton [STF] (Cambridge 1887 - ivi 1962) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1923) e poi di Cambridge (1936). ◆ [FAT] Ampiezza di D.: v. interferometria [...] neutronica: III 276 c. ◆ [FSD] Curva, o diagramma, o profilo, di D.: è il diagramma della distribuzione angolare dell'intensità nella figura di diffrazione di raggi X da un cristallo: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 f. ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] stesso, a seconda dei casi, che frange d'interferenza o frange di diffrazione. ◆ [OTT] Esperienza interferenziale di Y.: v. interferenza della luce: III 270 f. ◆ [FSD] [MCC] Modulo di Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica ( ...
Leggi Tutto
Germer Lester Halbert
Germer 〈gÝèmë〉 Lester Halbert [STF] (Chicago 1896 - Millington, New Jersey, 1971) Ricercatore della Bell Telephone Co. (1925), poi prof. di fisica nella Cornell Univ. (1961). ◆ [...] [MCQ] Esperienza di Davisson e G.: effettuata nel 1927, dimostrò l'esistenza di aspetti ondulatori nella natura degli elettroni, in quanto capaci di dare luogo a fenomeni di diffrazione: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 b. ...
Leggi Tutto
Thomson Sir George Paget
Thomson 〈tòmsn〉 Sir George Paget [STF] (Cambridge 1892 - ivi 1975) Prof. di fisica nell'univ. di Aberdeen (1922) e poi di Londra (1931); nel 1937 ebbe il premio Nobel per la [...] fisica, con C.J. Davisson, per le ricerche sulla diffrazione elettronica. ◆ [MCF] Numero di T.: per un solido in moto traslatorio non permanente rispetto a un fluido incompressibile, con azioni d'inerzia prevalenti rispetto alle altre azioni, è la ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...