Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] fatto che un più facile accesso a questa pratica e una diffusione più ampia di metodi contraccettivi contribuisce a ridurre il numero delle loro carriera; il fatto che l’intervento sia semplice dal punto di vista tecnico rappresenta poi un fattore ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] di mostrare come funziona e a cosa si deve la sua ampia diffusione.La bestemmia è già presente a Roma e nell’antica Grecia. L Fucci nella Divina Commedia. Ma la bestemmia non è semplicemente il corrispettivo linguistico del dito medio, non ha per il ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] , come simpliciter, de facto e inter alia al posto di ‘semplicemente’, ‘di fatto’ e ‘tra le altre cose’ non sembra e dell’università che traducono i testi classici. La sua diffusione è così ampia da toccare anche le antologie scolastiche; è normale ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] più si accompagnano spostamenti per ragioni commerciali o di semplice piacere, verso mete prive di connotati spirituali, quando . Finalità di queste strutture è la protezione e diffusione dei valori islamici tramite l’offerta di servizi rispettosi ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] e di fondamentale, situazioni del genere non si possono semplicemente accettare. È sulla scia di considerazioni di questo tipo («molte lingue più piccole stanno morendo a causa della diffusione di poche lingue mondiali come l’inglese, il francese ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] Language).
Ma la questione non è poi così semplice, infatti, se consideriamo l’altro concorrente dell’inglese citato una cosa molto più decisiva, che interessa molte più persone della diffusione dell’Esperanto, ma i due ambiti sono legati e vanno ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] non era che un mero mezzo per il raggiungimento dello stato più alto dell’uomo, in cui essa diviene una semplice piattaforma di diffusione della conoscenza. Invece per l’epicureismo l’amicizia era il modo in cui il filosofo, assieme ai suoi compagni ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] , con impatto e estensione più puntuali, erano già in diffusione nella seconda metà del decennio precedente in più paesi. Il la collettività. Inoltre, l’epurazione piena, pura e semplice dei fascisti dalle società si rivelò impossibile: i regimi ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...