Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] considerati “veri” e soprattutto efficaci. Sono un semplice divertissement online? No. Vengono usati gradualmente anche il fenomeno: dall’esordio lessicale del termine meme fino a una diffusione tale che ha prodotto persino, in Italia e all’estero, ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] locale illustre e chi, vedendo in questo genere di scelta un semplice vezzo, ha avversato il cambiamento in quanto inutile e dannoso.Non Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] Pepe canta e che lei stessa incarna, molto di più di una semplice cattiva della storia. È un’antagonista che detta legge. E nel addirittura plasmare la realtà (si veda anche la diffusione dell’espressione legge dell’attrazione sui social). Negli ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] pirateria onlineLa storia sociale del pezzotto racconta molto più di un semplice inganno: è la testimonianza di un Paese che cambia, dai mercati illegali tradizionali alla diffusione illecita di contenuti digitali tutelati dal diritto d’autore. Con ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] di un numero o di una sigla alfanumerica, insomma come semplice classificatore: si vedano i gruppi semantici (fiori, animali, rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] coloro che battezzarono la via Impacciati di Sermoneta (Latina). Più semplice immaginare il motivo del Fosso di Centocorvi a Cerveteri (Roma) Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] compendi non ci sarebbe stata la conservazione e diffusione della cultura antica), dall’altro però dovrebbe riconoscere parte, però, lo si considera più modestamente come una semplice abbreviazione dei testi di partenza, senza alcun valore estetico, ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] proverbi47. Del perché alcuni cognomi sono frequenti e altri rari48. Perché non possiamo contare i cognomi italiani49. La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50. Quando i cognomi rendono famosi i toponimi51. I cognomi italiani uscenti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] L’unificazione politica e, successivamente, la diffusione dei media tradizionali (radio, stampa, televisione) di Liberato – favorendo un apprendimento che va oltre la semplice memorizzazione lessicale.Questa impostazione, che unisce lingua e cultura ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] tra tutti, l’esercizio della trasparenza testuale per la diffusione e il consolidamento di una coscienza etica che includa anche del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si usa tra ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...