• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biologia [192]
Medicina [164]
Chimica [140]
Fisica [137]
Temi generali [91]
Ingegneria [60]
Patologia [49]
Biochimica [41]
Chimica fisica [39]
Matematica [41]

processi di cracking

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processi di cracking Andrea Ciccioli Processi industriali ai quali vengono sottoposte varie frazioni petrolifere provenienti dalla distillazione del petrolio greggio allo scopo di spezzare le molecole [...] ottenere miscele di idrocarburi più leggeri (a minor peso molecolare). I vari processi di cracking si differenziano per il Un processo di più recente sviluppo che ha guadagnato rapida diffusione è l’idrocracking (o cracking idrogenante), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORE – IDROCARBURI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su processi di cracking (2)
Mostra Tutti

chinesina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinesina (*) Proteina che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. All’interno delle cellule eucariotiche, vescicole e particelle proteiche vengono frequentemente [...] al corpo del neurone (trasporto retrogrado). La semplice diffusione non può rendere conto né della velocità di tali chinesina aderisce agli organuli da trasportare, le teste della molecola ‘camminano’ lungo la superficie di un microtubulo sfruttando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinesina (1)
Mostra Tutti

equazione di Langevin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Langevin Mauro Cappelli Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] in direzione contraria al moto tende a diminuire la sua velocità (fenomeno viscoso o frizione). Se si approssima il fluido molecolare come un continuo che esercita sulla particella una forza di intensità e direzione aleatorie, dovuta agli urti con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – PAUL LANGEVIN – MONTE CARLO

glutine

Dizionario di Medicina (2010)

glutine Maria Cristina Morelli Complesso di proteine di diverso peso molecolare contenute in alcuni cereali (frumento, orzo, avena, segale). Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di amminoacidi [...] , segalina, avenina). Anche le prolammine risultano tossiche per l’intestino dei celiaci. Metodi diagnostici La diffusione nella pratica clinica di test diagnostici quali la determinazione degli anticorpi antigliadina (AGA), anticorpi anti-endomisio ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – INTESTINO TENUE – PESO MOLECOLARE – MALASSORBIMENTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

amniocentesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amniocentesi Procedura per l’ottenimento di campioni di liquido amniotico durante i primi mesi di gravidanza. Ha avuto grande sviluppo e diffusione nella medicina prenatale soprattutto negli anni Novanta [...] 5; sindrome del cri-du-chat; traslocazioni ecc.) ed effettuare eventuali analisi su base enzimatica o molecolare, così da identificare anche eventuali mutazioni genetiche patogeniche note. Alcuni risultati preliminari (relativi alla sindrome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amniocentesi (2)
Mostra Tutti

mioglobina

Dizionario di Medicina (2010)

mioglobina Proteina presente nelle fibre muscolari dei Vertebrati. Il suo compito è di immagazzinare ossigeno e di aumentarne la velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare [...] conformazione ad α-elica destrogira. Il gruppo eme, contenente l’atomo di ferro ferroso, è situato in una tasca della molecola. È possibile distinguere 3 forme fisiologiche, con conformazione molto simile tranne che per il legame che l’atomo di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – CATENA POLIPEPTIDICA – MUSCOLI SCHELETRICI – PRESSIONE PARZIALE – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioglobina (2)
Mostra Tutti

Shimomura, Osamu

Dizionario di Medicina (2010)

Shimomura, Osamu Chimico giapponese (n. Kyoto 1928). Dopo gli studi presso l’univ. di Nagoya, ha svolto attività di ricerca a Princeton ed è stato prof. al Marine biological laboratory di Woods Hole [...] , grazie agli sviluppi delle tecniche di biologia molecolare, è diventata uno strumento di notevole interesse per per es., lo sviluppo delle cellule nervose nel cervello o la diffusione delle cellule tumorali). Per aver isolato la proteina GFP, e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOLUMINESCENZA – BIOCHIMICA – CHALFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shimomura, Osamu (2)
Mostra Tutti

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di sincrotrone) è connesso lo sviluppo del metodo della diffusione anomala per la determinazione delle fasi, che sfrutta la (basso angolo) è possibile valutare il peso molecolare delle molecole presenti in soluzione. La dipendenza angolare dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

DNA antico

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] dell’ingegneria genetica amplia le già vaste prospettive della ricerca molecolare. Il presupposto, naturalmente, è che il DNA si dell’origine delle malattie infettive e della loro diffusione. Si tratta dell’origine del virus dell’immunodeficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – PALEOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] per la salute prima di arrivare a una produzione e diffusione su grande scala. Una delle soluzioni proposte è quella costituita da un film di TiO2 nanostrutturato sul quale si adsorbono molecole di un colorante. Così i catodi di batterie a litio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 70
Vocabolario
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali