• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biologia [192]
Medicina [164]
Chimica [140]
Fisica [137]
Temi generali [91]
Ingegneria [60]
Patologia [49]
Biochimica [41]
Chimica fisica [39]
Matematica [41]

Raman Sir Chandrasekhara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raman Sir Chandrasekhara Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] : II 165 b. ◆ [FSD] Effetto R.: la diffusione, da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, di luce di frequenza diversa dalla frequenza della luce incidente: v. spettroscopia molecolare: V 508 f. ◆ [FSD] Effetto R. di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

social network analysis

Lessico del XXI Secolo (2013)

social network analysis <së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno [...] , della diffusione di malattie contagiose, nel campo del supporto sociale e nella diffusione dell'informazione e le loro azioni sono considerati interdipendenti, secondo una logica molecolare e non atomica; le relazioni tra gli attori sono concepite ... Leggi Tutto

sostanza anfifilica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostanza anfifilica Danilo De Rossi Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] con l’acqua. Le interazioni fra i gruppi idrofili di molecole anfifiliche e l’acqua o altri solventi polari sono di emulsioni individuabili a occhio nudo a causa di fenomeni di diffusione ottica che rendono il liquido di aspetto torbido-lattiginoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polidispersita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polidispersità Antonio Di Meo La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] Le tecniche di centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione della luce (light scattering) forniscono, invece, il peso mole­colare medio ponderale o massa molecolare media ponderale (Mw). Ciò avviene perché le due metodiche tengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PROPRIETÀ COLLIGATIVE – MASSA MOLECOLARE – POLIMERIZZAZIONE – MW – MN

transizione Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transizione Raman Leonardo Fallani Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] L’effetto Raman è alla base di molte tecniche di spettroscopia molecolare, nelle quali si studia la diffusione di luce da parte di un campione illuminato con radiazione non risonante di frequenza ν. A differenza della luce incidente, la luce diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ialuronico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ialuronico, acido Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; ha elevato peso molecolare [...] lubrificante. Inoltre, l’acido i. è uno dei leganti che uniscono le cellule e fungono da barriera alla diffusione di grosse molecole tra sangue e cellule dei tessuti: la sua distruzione a opera di enzimi (ialuronidasi) rende i tessuti più permeabili ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO GLUCURONICO – PESO MOLECOLARE – CORPO VITREO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ialuronico, acido (1)
Mostra Tutti

iperRaman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperRaman iperRaman (o iper-Raman) [agg. invar. Comp. di iper- e del cognome di C.V.Raman] [OTT] Diffusione i.: tipo di diffusione Raman non lineare: v. diffusione risonante della luce nei solidi: II [...] 165 e. ◆ [OTT] Effetti i.: v. oltre: Spettroscopia iperRaman. ◆ [OTT] Spettroscopia i.: spettroscopia non lineare basata su effetti Raman non lineri (effetti i.): v. spettroscopia molecolare: V 513 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

profilina

Dizionario di Medicina (2010)

profilina Glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; la sua funzione è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti [...] di questa. Le p., a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche responsabili della maggior parte delle allergie dovute all’incrocio fra allergeni del polline e degli alimenti. ... Leggi Tutto

Lewis Warren Kendall

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lewis Warren Kendall Lewis 〈liùuis〉 Warren Kendall [STF] (Laurel, Delaware, 1882 - m. 1975) Prof. d'ingegneria chimica nel MIT (1915). ◆ [MCF] Numero di L.: grandezza adimensionata che collega il coefficiente [...] di diffusione termica alla diffusività molecolare: v. turbolenza: VI 374 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali