PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, II (1925), pp. 328-331; La diffusionedellaluce in un mezzo sottoposto ad un campo elettrico o magnetico costante, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, LVIII (1925), pp. 801-807, con ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] a opera di elettroni del plasma coronale interno; la seconda causa (c. F) è costituita dalla diffusionedellaluce solare a opera delle particelle di polvere interplanetaria costituenti la c. esterna; queste due componenti sono caratterizzate da uno ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] elastiche (v. acustoottica: I 51 e). ◆ [FSD] Diffusione B. risonante e stimolata: v. diffusione risonante dellaluce nei solidi: II 164 e e 165 b. ◆ [OTT] Diffusione di B.: la diffusionedellaluce provocata da fluttuazioni di densità di un mezzo ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] da una dimensione media confrontabile o minore rispetto alla lunghezza media della radiazione incidente; è detta anche diffusione di superficie o superficiale: v. diffusionedellaluce: II 157 c. ◆ [FSN] R. di particelle: fenomeno per cui la ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusionedellaluce che si ha [...] non piccole rispetto alla lunghezza d'onda, costituente una generalizzazione delladiffusione di Mie quando le particelle diffondenti non sono sferiche (v. diffusionedellaluce: II 156 c); le particelle diffondenti, allora, non possono più ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] (sia atomici che liberi), scambiando con questi energia e momento: v. diffusionedellaluce: II 154 c; è, per es., la diffusione prevalente dellaluce solare nell'atmosfera e la diffusione subita da raggi nella materia. ◆ [EMG] Formula di T.: v ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] : I 50 a. ◆ [OTT] Diffusione R.: v. diffusionedellaluce: II 154 e. ◆ [FSD] Diffusione risonante R.: v. diffusione risonante dellaluce nei solidi: II 163 d. ◆ [FSD] Diffusione stimolata R.: v. diffusione risonante dellaluce nei solidi: II 165 b ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] numerale o massa molecolare media numerale (Mn). Le tecniche di centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) e di diffusionedellaluce (light scattering) forniscono, invece, il peso molecolare medio ponderale o massa molecolare media ponderale ...
Leggi Tutto
alone
alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] di raggi che hanno attraversato l'emulsione sensibile (a. di riflessione), oppure a diffusionedellaluce nell'emulsione (a. di diffusione). Per fabbricare lastre e pellicole antialone, cioè che presentano in misura ridottissima tale inconveniente ...
Leggi Tutto
Mie Gustav Adolf
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] energia vibrazionale: v. anarmonicità: I 152 b. ◆ [GFS] Parametro di M.: nella teoria delladiffusionedellaluce, grandezza che descrive alcune proprietà geometriche della radiazione diffusa: v. ottica atmosferica: IV 351 b. ◆ [OTT] Teoria di M.: la ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...