(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] mesi in materiali patologici (espettorato), specie se protetti dalla luce diretta del sole, che ha una notevole attività sterilizzante; della madre.
Numerose sono le cause favorenti per la diffusionedella malattia: la scarsa salubrità dell’ ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] propagazione, è pari a c≈3∙108 m/s (velocità dellaluce nel vuoto). Il valore efficace di E in spazio libero a locali della densità elettronica su una scala spaziale comparabile con la lunghezza delle radioonde danno luogo a diffusione ionosferica. ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] psiche, nell’armadio a s. (vis-à-vis), e simili. Di rilievo l’impiego dello s. nell’architettura d’interni, come elemento di amplificazione dello spazio e dellaluce (Versailles; casa di Soane a Londra; castello di Herreninsel sul Chiemsee; oltre a ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] e al dialogo interreligioso, alla lucedell’unicità e dell’universalità salvifica di Cristo e della Chiesa. Dal 2002 decano del l’imperatore bizantino Manuele II Paleologo condannava la diffusionedella fede mediante la violenza. Tra i testi del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] relativi allo studio, alla produzione, alla diffusione dei campioni delle grandezze, fino al controllo dei prodotti industriali della velocità dellaluce nel vuoto, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell’elettronica quantistica e della ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] con scene di caccia e danza, la diffusionedell’uso della ceramica. Mentre nel sud dell’I. l’età della Pietra è direttamente seguita da quella del da grandi scoperte archeologiche che riportavano alla luce capolavori del passato.
All’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] diffusione di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media dellaluce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] rinnovamento della società: S. Hoel, che introduce nei suoi romanzi la psicanalisi e promuove la diffusionedella moderna Corona. Formokelsen og dens lys («Corona. L’eclissi e la sua luce», 1986) e in Fortpart i verden. Syngende dikt («Perso nel mondo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] Di alta antichità e di vasta diffusione fu la p.-raccolta (generalmente opera delle donne) di molluschi, crostacei e quanto più ossigenati) e poco profondi (perché la penetrazione dellaluce solare permette sul fondo la vita di vegetali accrescendo la ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] bocca d’efflusso h. L’ambiente e in cui avviene la diffusionedelle molecole nel getto di vapori è circondato da un manicotto i in ed esternamente al disco, vanno aumentando dal lato dellaluce di afflusso e diminuendo verso quella di mandata, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...