Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] principali. Nulla di questa attività di mediazione e diffusionedella musica copiata o stampata torna al compositore originario delle partiture per il teatro e titolare dei diritti di stampa relativi a esse. Nello stesso anno vede la luce il Gran ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] di nuove specie.
Diffusione
Gli I. compaiono nell’Era paleozoica e le prime testimonianze della loro presenza si trovano I primi sono il risultato dell’azione dellaluce su microstrutture cellulari; i secondi della presenza (nella cuticola, nell ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] l’America Meridionale; da qui la diffusione e conseguente speciazione delle Nicotianae si è diretta verso l’America automaticamente, basandosi su una prefissata lunghezza d’onda dellaluce riflessa dalle foglie che passano su ogni nastro.
...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] del Nord). Emerse tuttavia, in tutta la sua gravità, il problema delladiffusionedella pratica del doping tra gli atleti, venuto clamorosamente alla luce in occasione della squalifica del velocista canadese B. Johnson, già vincitore e primatista ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] specifiche di DNA chiamate SAR (scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S deriva da Streu in tedesco sono le immagini latenti ricavate per effetto dellaluce in un campo di elettricità statico utilizzato ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] un cane che sostiene fra i denti una torcia accesa (simbolo dell’ordine chiamato a tenere accesa la lucedella fede); a volte il cane appoggia una zampa sul globo (simbolo delladiffusionedella fede nel mondo), a volte è sormontato da uno stelo di ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] punto e la sua i. è reciproco: se s’inverte il verso di propagazione dellaluce, per la reversibilità del cammino luminoso, A è l’i. di A′, ciò possono essere ridotti ricorrendo alla tecnica di diffusionedell’errore sui pixel di un opportuno intorno ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] , la fosforescenza e, soprattutto, la diffusione a opera delle particelle del mezzo. Questi processi hanno, a. l’espressione k=ωγ/c, dove c è la velocità dellaluce nel vuoto, ω è la pulsazione dell’onda (pari a 2π volte la frequenza) e γ è una ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] in modo da dar luogo a un’intensità risultante non nulla soltanto nella direzione di propagazione dellaluce incidente, cioè non si avrebbe diffusione. In realtà, i centri diffusori sono animati da moti di vibrazione per agitazione termica, così l ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] a Châtellerault (Hennebique, 1899), con arcate di 50 m di luce, presenta già le caratteristiche di un’opera razionale e modernissima. CAP risalgono agli anni della Seconda guerra mondiale, ma la grande diffusionedella nuova tecnica risale alla metà ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...