carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] dell’allestimento dei prodotti hanno ulteriormente inciso sulla diffusionedella cartografia.
Caratteristiche
Il carattere di rappresentazione delle compositivi e discorsivi della c. geografica, che ne ha messo in luce l’insanabile parzialità. ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] , ma quando, per es., la blatta, all’improvviso accendersi dellaluce, si dirige verso il pertugio oscuro più vicino, lo stimolo della spiaggia da cui provengono i loro genitori.
Migrazione e navigazione
L’o. astronomico ha una grande diffusione ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di r. per polarizzazione parallela (Ri), per polarizzazione ortogonale (Rn) al piano d’incidenza e per luce non polarizzata (linea tratteggiata), nel caso della r. dellaluce su una superficie aria-vetro, con n12=1,5, R0=0,04, RB≅0,15 (l’angolo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] continuo, nella cosiddetta equazione di continuità. Quando la velocità non è trascurabile rispetto a quella dellaluce nel vuoto (c=3∙108 m/s), diviene apprezzabile la variazione della massa m di un corpo con la sua velocità v secondo la legge m=m0 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] alla diffusione che nell’atmosfera subisce la luce del Sole e di altri astri. Un fenomeno di d. facilmente osservabile è la scintillazione delle stelle, consistente in un continuo tremolio e in un continuo trasmutare di colore dellalucedelle stelle ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] ottiche
Dispositivi basati sul fenomeno della canalizzazione dellaluce, sul fatto, cioè, che un fascio di luce immesso a una estremità mediante processi di diffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] diffusione fu Venezia. Dall’Italia l’uso si propagò in tutta Europa, specie in Francia e in Inghilterra, aiutato dal favore della commedia dell ’oggetto o alla parte dell’oggetto che si vuol preservare dall’azione dellaluce.
Superficie metallica o di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ) a un processo esoergonico come l’assorbimento dellaluce, una reazione di ossidazione, la demolizione di nella direzione x, cA la concentrazione di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] modello matematico realizzato.
S. e attività sperimentali
La diffusionedella s. ha portato a un cambiamento di grande meteorologiche, di luce ecc.).
Le informazioni necessarie per la rappresentazione, nel simulatore, delle infrastrutture (edifici, ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] della radiazione termica fu appunto guidata dall'ipotesi che il processo di diffusione a partire dalle costanti fondamentali h (costante di P.), c (velocità dellaluce nel vuoto), G (costante di gravitazione universale); sono così definite: LP ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...