petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] rappresentato dalla valutazione della riflettanza della vitrinite, cioè dalla misura della quantità di luce riflessa da questa aumento dell’importanza, nello sviluppo dell’industria meccanica, dei lubrificanti, sempre più richiesti dalla diffusione ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] sia della tecnica chirurgica sia della terapia immunosoppressiva, l’intervento ha avuto una diffusione sempre maggiore cuore ecc. da uomo a uomo), invece, si giustificano alla luce dei principi di totalità e di solidarietà, sulla base di due ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] termistori e correntometri (➔ corrente), onde interne, turbolenza, fenomeni di diffusione e mescolamento; le boe immerse a lunga autonomia, ancorate al della corrente e l’individuazione di direzione e velocità. Con il telerilevamento in luce ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] (e culturale) dell’area megalopolitana e dell’intero B., la diffusione recente tanto dell’industria quanto del dal Sud, le voci di M. Scliar, M. Hatoum e si mettono in luce anche molte scrittrici e poetesse, da R. de Queirós a L. Fagundes Telles e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] semplice, di un fenomeno complesso, mettendone in luce la struttura; conseguenze euristiche e predittive di m. analogici, che hanno avuto un particolare sviluppo con la diffusionedelle calcolatrici analogiche. Va comunque sin d’ora osservato che i m ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] diffusione da parte dell’acqua, e per diffusione e riflessione da parte delle particelle in sospensione. A 100 m di profondità giunge meno dell’1,5% dell i predatori e i detritivori (➔ abisso). La luce e le sue variazioni d’intensità regolano molti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , meccanico e chimico. Tale tardiva e accelerata diffusionedelle attività industriali già comincia a manifestare segni di intorno al 1930, nell’ambito dell’astrattismo geometrico e le esperienze basate su luce, movimento, nuovi materiali, condotte ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] è rappresentata dalla diffusione di speciali torchi continui il grado di trasparenza alla luce; in scala decrescente, un v ,9, l’Oceania il 2,5%.
In Italia, l’andamento della produzione vinicola complessiva risulta in diminuzione (da 5,7 milioni di ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] intorno al 1936, numerosi sperimentatori misero in luce che molti elementi mostravano un assorbimento selettivo molto diffusione anelastica (il nucleo si diseccita emettendo una particella identica a quella incidente a senza conservazione dell’ ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ha saputo rielaborare i contributi stranieri alla luce del proprio sostrato culturale configurando una ‘identità del Nord).
La scultura buddhista si sviluppa a seguito delladiffusione in C. della religione di origine indiana intorno alla metà del 4° ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...