(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] per far luce sui complessi intrecci delle relazioni tra della grande crescita economica, tecnologica, di uso delle risorse naturali, ma anche quella della grande crescita demografica del Sud del mondo dovuta al risultato delladiffusionedelle ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] dell'origine e della formazione di molecole organiche, intimamente collegato al problema delladiffusionedella di oggetti con velocità radiali elevatissime, fino all'88% di quella dellaluce; 2) che, applicando a tali oggetti la legge di Hubble, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] registrano continuamente, in funzione del tempo, l'intensità dellaluce modulata riflessa dalle nubi e l'angolo di elevazione. li ritrasmette ad un centro nazionale che ne cura la diffusione, ad uso nazionale ed internazionale, per mezzo di stazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] paesi meno sviluppati e dovuta in larga misura alla diffusione di tecniche igienico-sanitarie più efficaci, la questione della crescita della p. va riconsiderata in rapporto alla capacità di popolamento della Terra, nel suo insieme e nelle sue parti ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] spesso a loro volta veicolo per la diffusione di elementi del b. in Occidente. Fra queste, le grandi esposizioni del 2013 e del 2014 che hanno messo in luce il ruolo, nella nascita dell’astrattismo, della pittrice e teosofa svedese Hilma af Klint ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di spegnere l'antichissimo diritto del primo focolaio di diffusionedella fede cristiana: ma il tentativo fallì. Grado , tale è la magia del suo colore sfatto intriso di luce e del suo tocco rapido, balzante.
Col sopravvenire del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . nel 1933). Tra le piante industriali solo il tabacco ha qualche diffusione nei dintorni di Sassari, ma la produzione tocca appena i 2000 q , ma pure latrici del bene, della salute, e soprattutto dellalucedella verità, che scaturiva e si rendeva ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il film sonoro) portano alla sempre maggiore diffusionedelle sviluppatrici automatiche. Sono macchine nelle quali si . (figg. 16, 17, 18, 19 e 20).
La qualità dellaluce prodotta dalle lampade ha enorme influenza sulla bontà dei risultati. Essa dev' ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] esterna singola. Diciamo "orientata", perché la diffusionedella carburazione a iniezione in questo campo, pur o meno, a questo ultimo scopo, la luce 3 di riflusso verso il serbatoio 6. L'equilibrio della leva ABC si stabilisce così per un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] interno, mentre quella di frutta pomacea ha avuto una diffusione per migliaia di ettari in Patagonia (Río Negro, A. Puente (n. 1933), che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...