QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] impulso, dovremo limitarci a utilizzare un solo atto di diffusione. Avremo così sulla lastra un solo granulo d'argento 0, e l'equazione di Schrödinger diviene analoga a quella dellaluce per un mezzo a indice di rifrazione uniforme. Perciò essa ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] generale, sul caos, hanno permesso di gettare una luce su questa difficoltà, sfortunatamente in senso negativo, ossia obiettivi comuni.
L'autonomia sarà associata alla diffusionedelle reti informatiche di comunicazione per avere fabbriche virtuali ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] intensità che per diffusione, è certamente quella tale livello esista, cosa che alla luce di quanto detto appare ben lontana ecc.).
Protezione dai rumori. − Per le linee generali delle tecniche di protezione dai rumori all'interno di spazi confinati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] basati su semiconduttori inorganici (LED). Il colore dellaluce e le caratteristiche fisiche (vale a dire questi sistemi saranno tra i primi prodotti della n. biomedica a vasta diffusione.
Applicazioni in diagnostica
La possibilità di rivelare ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusionedella televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] conseguiti nella fabbricazione e nel trattamento delle emulsioni a colori hanno favorito la diffusione dei film a colori, la , ma in ogni suo film tutto questo è filtrato alla luce di esperienze nuove, più moderne, decisamente più adatte a inserirsi ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] diffusione e di basso costo sono quelli già esistenti in natura: cellulosa, proteine e silicati. L'obbiettivo delle principale inconveniente è la sua infiammabilità; sotto l'effetto dellaluce solare tende a scolorare e a diventare fragile. Il ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] funzionante da proiettile. Tale modello spiega per es. la diffusione elastica di tipo ottico (modello ottico) e le reazioni quella del suono nella materia nucleare (un quinto della velocità dellaluce), cosicché le compressioni (e le rarefazioni) ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] capacità d'indurimento dell'albumina quando viene esposta alla luce, offrono la possibilità gli abbinamenti necessari alla copia definitiva della matrice di stampa di un determinato colore.
La diffusionedella macchine offset per la stampa indiretta ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] l'intervento di artisti stranieri contribuirono alla diffusionedelle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, si sono introdotti e diffusi i modelli che si caricano alla luce solare.
All'orologeria tradizionale, per difendere almeno in parte le ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] stessa hanno dimensioni molto più piccole di λ. Si ha la diffusione, invece, quando la superficie dell'oggetto si presenta 'rugosa' (per es., un vetro smerigliato nel caso dellaluce visibile, oppure una superficie d'acqua increspata dal vento nel ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...