Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] suolo o, quanto meno, di farlo giungere alla luce senza stento: donde, rispettivamente, la mancata nascita o interno, essendo questo ancora limitato e di lenta estensione.
La grande diffusionedella coltura nell'America del Nord, in Europa, nell'U.R.S ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] della natura del solvente.
Il glucosio all'atto della formazione (αglucosio) devia a destra il piano di polarizzazione dellaluce dei filtri pressa e depurare meccanicamente le acque delladiffusione, delle polpe e del trasporto bietole.
Se invece si ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ; i cembali erano strumenti speciali degli Armeni).
La diffusionedella fede cristiana conduce il canto armeno a rapido rinnovamento, e altrove. Egli aveva in animo di dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] loro meriti nella lotta contro gl'infedeli e nella diffusionedella fede, così gli Spagnoli, mentre si organizzava una dedicate a Cristoforo C., sebbene documenti venuti nuovamente in luce non permettano più, naturalmente, di seguirla in tutte le ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] o stipi, di fabbricazione fiamminga o tedesca, che ebbero molta diffusione anche in Italia, con sculture d'ebano e intarsî d'avorio nuovi sistemi d'illuminazione e all'importanza che la distribuzione dellaluce ha sempre avuto, e oggi più che mai può ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] L'aumento di queste forme di telelavoro è favorito dalla diffusionedella telefonia mobile.
Non c'è dubbio che, se si e i metropolitan businessmen. L'assunto può gettare luce anche sulla questione accentramento-decentramento. Perché così si può ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] l'asse del corpo, verso serie di macchie o, per diffusione del pigmento, a chiazze e fasce più ampie, sino a forme e vibranti, e preparando l'avvento dellaluce pura, principio e fine della pittura impressionista, che dapprima febbrile e impulsiva ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] alla cmetica chimica. - Molta luce è venuta sui fenomeni di catàlisi dallo studio più approfondito della cinetica chimica. La velocità d' reagente nel liquido cioè regolato dalla velocità di diffusionedella sostanza disciolta verso l'interfase; e la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ideografica, che costituisce un indiscutibile ostacolo alla diffusionedella cultura, il governo di Pechino ha Queste limitazioni sono state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione della vita culturale cinese, avutasi nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a testimonianza dell'ampia diffusionedella civiltà micenea. Pure caratteristico di questa civiltà, e a Micene più antico delle thóloi è di Napoli. Dal suolo stesso di Napoli ritornarono alla luce, in tempi diversi, ipogei sepolcrali a camere coperte ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...