Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] a larga banda, che ha trovato recentemente larga diffusione, specialmente per adattare l'alta impedenza di uscita ha una velocità assiale molto inferiore a quella dellaluce e legata al passo dell'avvolgimento.
La sorgente emittente genera un fascio ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] della sostanza fondamentale amorfa, in forma di gel denso, senza intentizî né fessure (fig. 6).
2. Connettivo fibrillare lasso. - Ha una grande diffusione in presenza dellaluce e questa determina un rapido mutamento nella tinta dell'organo in cui ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria dellaLuce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini, fece È stata fondata nel 1926 per la maggiore diffusionedella lingua e della cultura dell'Italia all'estero. Vi si tengono varî ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e distinguerle da quelle caduche; ma il fenomeno della sua diffusione nel mondo fu così imponente che non è possibile . Maria in Via Lata, sentita in maniera pittorica, nel gioco dell'ombra e dellaluce; Carlo Rainaldi (1611-1691; v.) per S. Maria in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] possibile cogliere l'intensità di alcune variazioni relative alla diffusionedella popolazione sul territorio, che, per uno stato, è anni nella società italiana, viene messo in luce dalle differenze nella distribuzione per condizione professionale e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] di auspicati cambiamenti politici, alla diffusione di mode e culture orientali e della lirica di G. Ungaretti. funzione del clima, dellaluce e delle altre caratteristiche tropicali. Il criterio seguito per l'intera rete della metropolitana è stato ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] trovare qualcosa o qualcuno che lo disveli, lo porti alla luce del sole. Ogni cittadino può svolgere questa funzione di far nascere autonomia) con stipendi 'fuori mercato', alla diffusionedella pratica di 'buonuscite' di favore per funzionari ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 1958). Con motivazioni diverse, cioè d'insegnamento, di diffusione e di valorizzazione, si creano associazioni di artisti, Siri (Facoltà di architettura, con M. Muccinelli, 1947); Palazzo dellaLuce (U.T.E., 1947); A. Cravotto (ampliamento del liceo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 150 metri. Si è terminato anche lo scavo della basilica, già messa parzialmente in luce nel 1966. L'edificio, che costeggia il lato salvaguardia del patrimonio artistico e per la diffusionedella sua conoscenza con rinnovata sensibilità e ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] Solo in tempi recenti si è fatta luce sul valore nutritivo dei funghi. Un confronto fra i risultati delle vecchie ricerche di E.-J.-B. metodi colturali dei cereali impediscono la diffusionedella Claviceps.
Funghi contenenti sostanze emolitiche. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...