Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] messa a punto di soluzioni organizzative per facilitare la diffusionedell'innovazione nell'intero sistema produttivo, nelle aree in negli ultimi anni, infatti, è stata messa in luce l'esistenza di notevoli differenze nelle fonti del cambiamento ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di Biot e Arago:
dove K è una costante dipendente dalla natura del gas e dellaluce impiegata.
Questi metodi (metodo interferometrico, metodo delle ombre, metodo delle strie o Schlieren) si basano sul seguente principio: se s'invia un raggio di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] ove egli veniva venerato in contrapposto ad Apollo, il dio dellaluce: Apollo signoreggiava su Delfi durante tutta la buona stagione, diceva essere durato più anni. Il mito ebbe vasta diffusione e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] colore percorso dalle vibrazioni dellaluce, per tornare a un cromatismo austero ed essenziale, in cui la severità delle ombre riprende il suo impero.
Nei secoli in cui a stento sopravvive in Occidente, il paesaggio ha larga diffusione in Cina, dove ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] batterî e dei loro enzimi (lipolisi), o dall'azione dellaluce e dell'aria (ossidazione). Il grasso nel latte si trova sotto sale penetra nell'interno dei formaggi, o per processo fisico di diffusione, e in tal caso la salatura si distingue a secco ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , oltre a 6 riviste in lingua straniera. È migliorata la diffusione degli apparecchi radio (1 su 6 ab. nel 1985 rispetto sfumature psicologiche e di velature coloristiche, con quel senso dellaluce che si ritroverà in tutti i pittori che studieranno a ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] luce dei criteri legislativamente prefissati per l'identificazione della singola sostanza e per la sua inclusione in una delle monitorare il fenomeno. Così al controllo delladiffusionedelle sostanze stupefacenti presiede il Comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] prosperato dimostrando un'adattabilità vastissima e una tale potenza di diffusione da divenire talvolta una vera calamità, come p. es tettoie in guisa da far beneficiare i conigli dell'aria pura e dellaluce solare. Non sono molto da temere le ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Salmo LXII, Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo; a quella della sera il CXL.... Dirigatur oratio mea sicut incensum in , da cui furon tolti i nomi delle note della scala musicale. La diffusionedella liturgia romana in occidente fece sopprimere gl ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] semplice formulazione a porre in luce la diversa estensione e la diversa natura del compito dell'amministratore in confronto di quello del l'espansione della attività sociale, tendenza che in Italia, arrestatasi la diffusionedella gestione diretta ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...