Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] livelli d'energia degli elettroni, analoga alla lunghezza di c. dellaluce, se ΛT>Λφ il processo di diffusione anelastico è quello dominante nel distruggere la c. delle onde elettroniche. Analoghe considerazioni valgono per il campo fononico. L ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] nei comandi a distanza o per la misurazione dell'intensità dellaluce ambiente (esposimetri) per applicazioni in campo foto riguarda le nuove prospettive create dai dischi ottici per la diffusione di testi scritti. I nuovi mezzi, e i relativi sistemi ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] epiteti che la designano tutti come una divinità dellaluce), ma che, peraltro, una siffatta concezione non 'Attica, maggior diffusione trovò invece nelle isole, fra le quali Samo divenne un altro centro veneratissimo della religione della dea, il ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] altri che caratterizzano la molecola complessa della clorofilla.
Diffusionedella clorofilla nelle piante. - La clorofilla , si forma e funziona solo in presenza dellaluce; le parti sotterranee delle piante superiori (radici, rizomi, bulbi) sono ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] cellule viventi fornite di cloroplasti e con l'intervento dellaluce solare. L'energia luminosa viene immagazzinata sotto forma pianta. Se il prodotto della fotosintesi è l'amido, sostanza insolubile nell'acqua, la diffusione è preceduta dalla sua ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] leggibile era net.art.
I pionieri hanno messo in luce aspetti diversi di Internet, inglobando ed espandendo nella rete (1994) ha aperto alle possibilità di partecipazione e di diffusionedella rete; Desktop is (1997-98) ha eletto fermoimmagini di ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] medesimo strato di semiconduttore (fig. 1). La rapida diffusione di tale tecnologia nelle applicazioni a m. si cui il segnale a m. in ingresso modula l'intensità dellaluce del laser variando corrispondentemente il segnale in uscita dal fotodiodo. ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusionedella malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] in Bull. Ent. Res., luglio 1925; A. Missiroli e Gosio, Organizzazioni antimalariche alla lucedelle nuove dottrine, 1925; F. W. Edwards, Revisione delle zanzare della regione paleartica, in Riv. di Malariol., 1926; A. Missiroli e Hackett, Regressione ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] di diffusione) o di direzionalità (per es. sorgente di luce), movimento e torsione (a differenza di quanto accade nelle tassie, v. la voce in questa App.) hanno direzione casuale sia rispetto al gradiente sia rispetto alla sorgente dello stimolo ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] di stiramento nei Crostacei, r. rivelatori del piano di polarizzazione dellaluce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di (come per es. gli ormoni steroidei) attraversano per diffusione la membrana e una volta dentro la cellula si legano ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...