Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] permette eventualmente di attaccarle direttamente al circuito elettrico dellaluce con un consumo non superiore a quello di d'uso e il rendimento elevatissimo ne spiegano la crescente diffusione. La maggior parte dei ferri sono forniti di regolatore ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] pregio, la valvola parzializzatrice dellaluce di scarico. Altrettanto comune è divenuto l'impiego della valvola a lamelle per l ulteriore incentivo alla diffusione dei motocicli. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Pubblicazioni dell'Associazione Nazionale ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] 'utilizzazione di un posto a sedere in condizioni adatte di luce e di riscaldamento, ecc., non costituiscono soggetto d'interesse o delle raccolte e la diffusionedella cultura.
Pur a fronte delle dimensioni e della distribuzione dell'immenso ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] segnalano un rallentamento nella diffusionedella malattia. Le condizioni dell'U. risentono ancora della lunga fase negativa che Hutu e Tutsi che questo conflitto ha riportato alla luce: sul territorio congolese sono presenti infatti le milizie hutu ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] più capillare diffusionedella corruzione e del clientelismo che vedeva complici molti settori della nomenclatura libanese e . La guerra, durata poco più di un mese, mise in luce la capacità di resistenza di Ḥezbollāh, del suo leader indiscusso H. ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] in direzione opposta a quella dellaluce. Si hanno buoni motivi ( della morfologia del tronco (in ispecie dell'addome) e delle appendici.
Paleontologia. - Gli Aracnidi fossili conosciuti sono in numero certamente molto esiguo rispetto alla diffusione ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] latenti di fusione e evaporazione, la diversa velocità di diffusione (oltre che nei gas anche nel palladio) la dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità dellaluce), mentre quello del deutone ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione dellaluce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] (o di diffusione) alla Bragg, in analogia con quanto avviene per i raggi X diffratti da un reticolo cristallino.
Nel caso più generale, il processo descritto può avere luogo con un cambiamento anche dello stato di polarizzazione dellaluce; in questo ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] massima e minima, che in quel punto si verificano nel piano del fronte d'onda.
Secondo la teoria delladiffusione, la luce nell'attraversare il mezzo trasparente eccita la vibrazione di particelle submicroscopiche, che divengono in tal guisa sorgenti ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] . Ammesso che la cornea sia di forma sferica, rappresenterebbe molto meno della metà di una sfera, perché mentre il suo raggio di curvatura è e si ha quindi formazione d'immagini confuse e diffusione di luce su tutta la retina. Per questo riguardo, a ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...