Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] collera delle periferie parigine per le condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce di dibattito e diffusionedelle tendenze più attuali; nel 1959 è istituita la biennale di Parigi.
Nell’ambito della scultura G. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] agevole da cogliere collega (attraverso la diffusione europea dell’Umanesimo e il libertinismo seicentesco) questa nozione di città. D’altra parte lo sviluppo della ricerca antropologica ha messo in luce l’impossibilità di studiare una qualsiasi c. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] incremento degli addetti al terziario, con una vasta diffusionedell’impiego di lavoro interinale (si stima che in di penetrazione etrusca nel Mantovano.
Storia
La L. entra in piena luce di storia con l’invasione gallica del 388 a.C. Questa, ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] calore e di luce significa aver raggiunto una tappa importante nell’evoluzione dell’uomo, non della pietra riconoscibili per l’accumulo di schegge di scarto riscontrato, per es. nell’accampamento costiero di Terra Amata presso Nizza.
La diffusione ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] banditori e araldi nel Medioevo). La scoperta della stampa ne permise una più larga diffusione: il primo annuncio stampato fu esposto nel della p., che fu portata a richiamare l’attenzione del pubblico su un determinato prodotto, mettendone in luce ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] alla luce ( delle lacune, μp, a 20 °C, in m2/(V∙s), e la lunghezza d’onda di soglia di fotoconduzione, λ0, in micrometri.
S. estrinseci
Si ottengono dai s. intrinseci mediante drogaggio, operazione effettuata con procedimenti di diffusione ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] fin dal 14° sec., ma fu portata a perfezione e diffusione dai van Eyck (prima metà del 15° sec.).
Dopo la luce ambientale, che assumono esse stesse valori di luce Gupta (4°-6° sec. d.C.), la tecnica della p. murale a secco e a tempera, con una ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] delladelle Sacre dell’unità di osservanza, non delladelladelldelldelladiffusionedell’ordine benedettino è inseparabile da quella delladella rinascita agricola e misero le loro risorse a disposizione delledella fine dell’Ottocento tempi dell’ordine ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] forniscono un’immagine della superficie. Ciascuna tecnica mette in luce particolari aspetti della struttura superficiale e elettroniche, spettroscopia di fotoemissione (➔ spettroscopia).
Diffusione superficiale di molecole e ioni. Molecole ( ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] la tecnica della lavorazione della pietra, compaiono il tiburio e la volta a crociera. Con la diffusione degli raggiungere una verosimiglianza prima impensabile, con effetti di luce molto raffinati (riflessi dei metalli, ombreggiatura dei tessuti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...