botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] coprisse il nostro pianeta per filtrare e rendere utilizzabile la luce del Sole. L'energia solare permette infatti l'esistenza di straordinaria fioritura della scienza islamica.
In Italia, intorno all'anno 1000, un centro di diffusionedella scienza ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di un campo elettrico oppure le condizioni di rifrangenza dellaluce. In questo senso sono già in fase di studio gradienti di velocità in direzione normale al flusso; b) diffusione di substrato in direzione assiale; c) gradienti di temperatura ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di questi anni ha prodotto un corpus di semplici modelli analitici, che hanno gettato luce su alcuni fenomeni determinanti, quali la concentrazione e la diffusionedello sforzo elastico. Tali modelli sono per lo più a geometria piana, in quanto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] due libri del De rerum natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in seconda edizione nel 1570. Scorse appena le prime pars prima"; ma al cadere dell'anno, quando il libro era pronto per la diffusione, un consultore del Sant'Uffizio si ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] base scientifica all'epidemiologia e, con l'analisi delle modalità di diffusionedelle malattie, si definirono i metodi per la darsi che i microrganismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare come fonte di energia, costituiscano un migliore ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] industriale' si consolida, sia pure, come metteranno in luce i numerosi critici del pluralismo, in una visione generale decisivi) per il prevalere del modello pluralista: la diffusionedella produzione di massa (il tipo di industria per la ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dall'abisso nel quale l'umanità sta precipitando, per ritrovare la luce e la speranza in Dio. Ma il Trio op. 45 per , F. Donatoni e altri. Un contributo alla diffusionedella musica di Schönberg e della sua scuola fu dato anche in Italia da L ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e la seconda a Śiva) pongono in luce un fattore nuovo e determinante che consiste in delle sfaccettature più importanti della ‛religiosità' indiana, nella sua diffusione in Occidente non meno che nella madrepatria. Lo spogliamento dell'immagine dell ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] maggiore diffusionedella criminalità organizzata. A questo si aggiunge la vicinanza con le economie in transizione dell' come si presenta attualmente il quadro europeo della grande criminalità alla luce di questo processo di trasformazione mondiale? ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] -35).
Simili considerazioni ripropongono in nuova luce un altro problema capitale della biografia del F., quello dei suoi revisione e diffusionedella Disputatio fossero, in qualche modo, impedite dalle gravi vicende fiorentine dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...