Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] fornire dati funzionali correlati al flusso sanguigno, alla diffusionedelle molecole d’acqua e alla presenza di specifiche ) o da altri materiali capaci di emettere lampi di luce (scintillazioni) quando intercettano i raggi γ. Dalle scintillazioni ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] polvere interstellari, che insieme costituiscono una piccola percentuale della massa della Galassia. Queste componenti furono scoperte attraverso lo studio delladiffusione e dell'assorbimento dellaluce stellare che ne derivava, ma oggi il miglior ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] della "crisi" e analizzando (giugno 1899) le tesi di Masaryk, il L. affermava la possibilità di essere "seguaci all'ora presente del materialismo storico" (che, in quanto dottrina, era "una luce gli inceppi nella diffusionedella democrazia e del ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] rimproverava di preoccuparsi solamente dell'organizzazione delle classi e delladiffusionedella piccola proprietà, affermava di ", nella quale tutte le vicende della sua vita appaiono riconsiderate alla lucedelle sue esperienze più recenti; per ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] definizione con la quale si designa l'impedimento di fatto alla diffusione dei film in quanto considerati privi di requisiti commerciali dalle stesse case distributrici o dai gestori delle sale.
Il principio, su cui si fondano le istituzioni censorie ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] in una situazione specifica. Come hanno messo bene in luce le ricerche di Bartlett (v., 1932), la presenza di imparato a memoria, migliaia e migliaia di versi. Con la diffusionedella scrittura (i primi testi giunti fino a noi risalgono alla ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] la non naturalità. O ancora si pensi alla diffusionedella scolarità, soprattutto nel secondo dopoguerra, che aprì 1978), le femministe francesi del gruppo Psychoanalyse et Politique, Luce Irigaray (v., 1974, 1977 e 1984). Queste teoriche rivendicano ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] gli atteggiamenti idealistici degli eugenisti vittoriani. Sotto questa luce, la nuova eugenica è equivalente all'eugenica i problemi etici relativi a tale ricerca.
La diffusionedell'informazione e la formazione del personale sono prerequisiti ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] raggi di luce provenienti da oggetti esterni vengono mostrati mentre colpiscono i successivi strati dell'occhio, legno. La facilità di riproduzione, resa possibile dall'introduzione della stampa, portò alla diffusione, nel sec. 16°, dei c.d. 'fogli ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] che i segnali radio, anche se si propagano alla velocità dellaluce, ossia 300.000 km/s circa, possono impiegare parecchi secondi .
La diffusione del romanzo, ai suoi tempi, fu notevole e si affermò contemporaneamente l’uso della parola robot ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...