SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] a circa un terzo di quella dellaluce. La maggior parte dell'energia delle particelle veloci è ceduta, sotto propaghi rapidamente attraverso lo spessore del disco, per effetto delladiffusione di fotoni, e perciò la temperatura dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] a questi principi: illuminando il soggetto da riprendere con luce coerente, quale può essere ottenuta da un laser, si ottiene per diffusione la sua immagine costituita da un fronte dell'onda elettromagnetica luminosa, che viene fatto incidere sulla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Bacchilide, e i resti di edifici e impianti riportati alla luce nel 19° secolo, nonché la ricca varietà di reperti di diffusionedella cultura ellenica. Luciano ricorda che, dal tempio di Zeus, Erodoto lesse alcuni capitoli della sua storia delle ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , a la costante di Stefan-Boltzmann, c la velocità dellaluce e G la costante di gravitazione universale. Inoltre, le , pp. 307-317.
Uberoi, M. S., Corrsin, S., Diffusion of heat from a line source in isotropic turbulence. National Advisory Committee ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ., nonché dei modelli di circolazione e di diffusionedella moneta nei territori dell'Impero (significativo in questo senso il contributo a dover essere messi in evidenza, proprio alla luce di quegli innegabili cambiamenti che, se certo intervengono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nascita del Terzo Mondo è coincisa con una prodigiosa diffusionedella violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro i una delle infinite posizioni intermedie. Senza pretendere di tracciare un quadro completo, cercheremo di mettere in luce il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della vita economica; 1) e infine il settore della vita scientifica, dell'attività di ricerca, delladiffusionedelle conoscenze scientifiche, della formazione delle . Il raggrupparsi di cellule sensibili alla luce a formare un occhio, di chemocettori ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] architettonico dellaluce, che, prima delle diverse successive alterazioni, filtrava dai sei ordini di finestre aperte nel corpo della chiesa profani di ispirazione sasanide che ebbero appunto larga diffusione in quel periodo -, la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] necessaria alla lucedell'esito della divinazione. Le ispezioni delle viscere della pecora sono durata (dai primi tempi della cultura urbana della regione fino alla Tarda Antichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ombre si proiettano su un telo trasparente illuminato dalla tremula luce di una lampada. Quel che qui interessa sottolineare è che di Punuk, dal nome dell'isola su cui sono state trovate le prime testimonianze. La diffusionedella cultura di Punuk è ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...