La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] seicentesca.
La crisi del concetto di borghesia è venuta alla luce, si può dire, nel momento in cui si è cercato della normativa esistente, la perdita di valore della formazione comune dei giovani nella scuola della cancelleria e la diffusionedella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusionedell'amniocentesi. Comunque la nuova tecnica appare ancora imperfetta almeno 40 GeV/c, con c velocità dellaluce nel vuoto (il 10 % dell'energia dei protoni incidenti). Questa particella ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] qui un colpo di genio: nell'imminenza delladiffusionedella seconda edizione di Primo vere, agli sgoccioli modi, gli effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia". Del resto di "Risorgimento" c'è poco ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un contenzioso apertosi a proposito delladiffusionedella teoria sul sacramento eucaristico professata da con la Chiesa, ma con tutta la cristianità - era interpretato alla luce di queste idee guida. Che non sono, comunque, linee programmatiche, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] gravità. Secondo Huygens, l'etere aveva la sua ragion d'essere in quanto mezzo di propagazione dellaluce, che, come è noto, riteneva analoga alla propagazione delle onde in un mezzo. Nel Discours, anche Huygens espresse le sue idee sul moto nei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nella diffusione anelastica profonda di elettroni polarizzati sul deuterio
(dove σ denota una sezione d'urto doppiamente differenziale).
c) Attività ottica del vapore di Bi atomico (ossia rotazione del piano di polarizzazione dellaluce laser ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] frequenza ν0 prima delladiffusione sono legate dalla relazione
ν1 = ν0 (E/mec2)2,
dove E è l'energia dell'elettrone. Gli elettroni relativistici, interagendo con fotoni radio o infrarossi, producono con questo meccanismo luce visibile e anche raggi ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] restituita dal quadro nazionale può essere scomposta alla lucedelle differenze interne: se isoliamo il Nord-Ovest, regione italiana nella quale è più avanzata la diffusionedella grande distribuzione commerciale. Peraltro, anche nelle altre ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] degli ioni oppure attivi sotto l'azione di elettroni o dellaluce.
3. L'approccio ‛a canali fasciati ' per la of transport rates and selectivity on carrier properties in a diffusion-limited process, in ‟Journal of the American Chemical Society", ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] spese proprie o di un munifico mecenate, avrà assicurata la diffusionedelle sue scoperte quanto meno tra i suoi corrispondenti, ai commise qualche errore) nondimeno egli il primo fu che luce diede a questa scientia, ancorché alcuni siano che se ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...