Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] realtà linguistica degli anni Settanta non potremmo che mettere in luce, per prima cosa, i grandi elementi di novità e sempre maggiore diffusionedella lingua italiana, una reale crisi del dialetto, perlomeno nell’area della conurbazione torinese ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] riflesso dei sentimenti (teste delle metope e distinzione degli dèi sul fregio) e l'elemento liberatore dellaluce che pervade le forme fino nei secoli dell'Impero Romano, ebbe una importanza culturale enorme per la diffusione di un'arte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] inflammation of combustible bodies (1779), facilitò la diffusionedelle concezioni del suo maestro a studiosi lontani da generale della relazione tra luce e calore, in cui il calore era considerato l'effetto della combinazione dellaluce con ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] territoriale ruotò attorno alla diffusionedella pineta a spese del pascolo, in ragione delle opere di bonifica e poi, vide luce la Notte della taranta, che abbandonava la stagione più dura del rap per diventare festival della musica popolare ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] termine. Nella sua chiaroveggenza rinata e adesso ordinata, il senso dell'assurdo si fa luce e si precisa [...]. Il mondo, in sé, non è e corrosivi ‛acidi della modernità', che accompagnano la diffusionedella cultura secolare occidentale.
Ciò ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] contesto europeo: una malnutrizione di massa di cui la diffusionedella pellagra, abnorme anche rispetto agli altri Paesi mediterranei, negli altri Paesi belligeranti, metteva in luce la profondità della crisi del regime fascista, che nessuna ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] 'isopodo Tylos e nel ragno Arctosa) e sulla base dellaluce polarizzata. Più recentemente si è stabilito che un orientamento zonale di numerosi gruppi e ha sicuramente grande diffusione e importanza. L'orientamento pluridirezionale (plurivettoriale) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Di conseguenza, la conoscenza della teoria della visione di Kepler ebbe maggiore diffusione grazie proprio all'opera era in possesso di tutti e tre i concetti. La teoria dellaluce di Descartes era una teoria del continuum, ma, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] crisi sono un'eventualità più che possibile; mette in luce il nesso fra l'acutezza delle crisi più gravi e la loro duplice dimensione, a subiscono un crollo drammatico", l'entità e la diffusionedelle attività finanziarie e la fuga verso quelle più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] in Cina dai missionari europei nel XVII sec. fu messa in luce per la prima volta da Mei Gucheng (1681-1763). Il . Se l'epoca della prima diffusionedell'abaco si può far risalire ai secc. XI e XII, l'origine dello strumento rimane quindi oscura ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...