La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] alla luce, a seguito di denuncia o di indagini autonome dei magistrati. Le statistiche giudiziarie, infatti, certificano l’ampiezza della corruzione emersa, perseguita e sanzionata. I numeri risultanti dipendono dalla sottostante diffusione del ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] '. Childe reinterpreta i risultati della più recente ricerca archeologica alla luce del materialismo storico: da potere creativo. Di conseguenza, analizzando il processo di diffusionedella civiltà europeo-occidentale negli altri continenti, egli ne ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] ebbe grande sviluppo incoraggiato dai duchi di Borgogna. Mentre la diffusionedell'arte cluniacense restò limitata alla stessa B. e a bifora che lascia penetrare fino al centro della cripta la luce proveniente dall'unica cappella del deambulatorio, ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] della cultura (il neorealismo ha lasciato il suo segno, portando alla luce anche la multiforme realtà regionale della e la scolarità dei parlanti.
Città e campagna. La diffusionedell’uso dell’italiano è un processo ancora in corso in tutta Italia; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'Alembert e Maupertuis. In merito al problema della rifrazione dellaluce attraverso mezzi eterogenei, o a quello relativo all' 1755-1839), che ebbe una vasta diffusione nell'ambito delle scienze e delle 'arti' dell'ingegnere, in quanto dedicato a ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] stampato un'opera nuova non più stampata, o posta in luce in questa città, né altrove", avrebbe visti tutelati i Carlo De Frede, La stampa nel '500 e la diffusionedella Riforma in Italia, "Atti della Accademia Pontaniana", n. ser., 13, 1963-1964, ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , le estremità dei peli grigio-bruni propri della livrea estiva vengono consumate e restano quindi le porzioni inferiori bianche che possono contenere al loro interno bolle d'aria: perciò si determina diffusione di luce (v. Fox e Vevers, 1960). In ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] la crisi del sistema politico, nel 1990-92, non portò alla luce nuovi gruppi politici che del retroterra cattolico non sembravano più aver bisogno i cui compiti variano dal promuovere la diffusionedella grazia del Rinnovamento, al garantire l’ ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] determinata sorgente, che sarà tanto minore quanto maggiore è la quantità di luce assorbita dal pigmento, restando costanti le altre cause di diffusione e assorbimento dellaluce nell'occhio. Con questa tecnica il Rushton ha potuto dimostrare che ai ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e la membrana cellulare possono impedire o rallentare la diffusione di substrati e prodotti. A questi inconvenienti si sta per esempio la pIasmolisi, la magnetolisi e l'uso dellaluce solare. Quest'ultima tecnica è la più interessante perché fa ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...