Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cancro del polmone. Infatti, la diffusione metastatica ai linfonodi mediastinici costituisce, ottica, da un generatore di luce fredda, da un cavo di conduzione dellaluce e infine da un sistema di irrigazione della cavità articolare e un uncino ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] sociale nazionale, e questo alla luce di una certa tendenza della popolazione italiana verso una ricomposizione in , scarsa diffusionedella conoscenza della lingua tedesca tra gli italiani e, quindi, preclusione delle opportunità professionali ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ma anche dai processi di diffusione e conduzione termica che delle principali cause dell'aumento della temperatura della stratosfera al crescere dell'altitudine.
Nella stratosfera, la presenza dell'ozono è dovuta all'assorbimento dellaluce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , un'immagine può essere definita come funzione bidimensionale dell'intensità dellaluce f(x,y), dove x e y definiscono la densità dei protoni, la suscettibilità magnetica e la diffusionedelle molecole di acqua.
Nelle applicazioni di MRI è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sostenuta dalla diffusa accettazione di una teoria corpuscolare dellaluce, dal momento che i fenomeni ottici e termici ma anche per derivare le sue 'proprietà di trasporto': diffusione, viscosità e conduzione termica. Nel suo primo articolo, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] con il tempo di diffusionedell'ipotetico cofattore.
Il ritmo diurno della risposta luminosa del 1925). Alcuni esperimenti indicano un'azione eccitatrice e inibitrice dellaluce sulla luminescenza del gambero Meganyctiphanes norvegica, ma il ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] ambiti problematici.
Il confronto tra le due soglie temporali mette in luce come, nel complesso, sia diminuita nella città la quota di è stato accompagnato da una prevalente tendenza alla diffusionedella popolazione, anche se – quanto meno nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di tipo bullonato, tipologia che avrà in seguito ampia diffusione.
Nel 1800, per valutare la fattibilità della sua proposta per un ponte sul Tamigi a Londra, a campata unica dell’enorme luce di 180 m, Thomas Telford aveva inviato ‘21 interrogazioni ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] anche, insieme alla radio, i principali veicoli di diffusionedelle notizie, dell’attualità e del costume, grazie alla formula dei : il caso del teatro
Una prima questione rilevante da mettere in luce è quella che riguarda se e in che modo, a partire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] essere visti contemporaneamente nel cielo a causa dell'interferenza dellaluce solare, furono sempre registrati e annotati, credibilità dell'astrologia era accresciuta agli occhi dei praticanti; questo fattore ha facilitato la diffusionedell' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...