Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ancora dopo le recenti scoperte).
Malgrado la forte diffusionedella produzione, vi è uno squilibrio territoriale tra produzione degli ‘stress test’, cioè della verifica della sicurezza dei reattori esistenti, alla luce di quanto accaduto a Fukushima. ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] che ebbe un grande successo e fu determinante per la diffusionedella canoa.
Il 25 luglio 1866, a Teddington, nelle vicinanze suscitò molto interesse e fu enfatizzata in un filmato dell'Istituto Luce. Sorrentino, che nella traversata del Golfo di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] TE brevi. Inoltre, malgrado la minore risoluzione spaziale, la diffusione metastatica a livello della vena renale e/o della vena cava inferiore risulta particolarmente evidente: senza dubbio viene messa in luce meglio dalla RMN che dalla TC. Un altro ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] . 1, in Opera, II, pp. 39 s.); la dottrina dellaluce viene ad assumere una parte fondamentale insieme a quella medica degli spiritus, (traduzioni di opere autentiche e attribuite). Per la diffusione in ambiente germanico, v. K. Ruh, Bonaventura ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] progetti che gli agenti potranno rivedere e correggere alla lucedelle conferme che riceveranno dai fatti o degli errori la terza fase nello sviluppo storico della teoria e che è legata alla diffusionedella modellizzazione matematica e quindi di un ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] decidono di collaborare con la giustizia portando alla luce nuovi fatti, responsabilità e così via.
L’acceso e l’attenzione per le altre mafie tradizionali e per la diffusionedella criminalità mafiosa in altre aree del Paese crebbe nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] delle differenze tra i suoi spostamenti e quelli di ogni altro elemento nel reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione ampiezza di una delle parti dell'usuale scomposizione dell'onda. La fase dellaluce completamente riflessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della propagazione dellaluce nel quale presentava la teoria di un etere elastico basata sul principio di conservazione dell di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi delladiffusione di vortici in un fluido viscoso e alla stabilità del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] della letteratura di supporto sono la testimonianza della maggior vitalità dei rituali gṛhya rispetto ai rituali śrauta e della maggior diffusionedella determinare la durata dellaluce in ciascun giorno di un ayana. La durata dellaluce al solstizio ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] la diffusionedella ricchezza, la ricerca di merci (e di costumi) esotici e di lusso, il concomitante sviluppo della sessuali tra bianchi e neri si svolsero, in Brasile, alla luce del sole; nel vecchio Sud degli Stati Uniti essi vennero tenuti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...