• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [5206]
Biografie [887]
Arti visive [574]
Storia [518]
Temi generali [430]
Archeologia [474]
Religioni [407]
Diritto [396]
Fisica [341]
Medicina [285]
Economia [212]

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] all'attività pubblicistica: aveva visto la luce, infatti, soltanto un'Orazione panegirica del della capacità di opporsi con la sua rigidità morale all'ormai invadente probabilismo gesuitico. Perciò l'opera, che ebbe un certo successo diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNAZZA AMARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA AMARI, Giuseppe Giorgio Rebuffa Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] alla nazionalità" (ibid., p. 87). Alla luce delle teorie esposte nel Corso possiamo quindi considerare il C. come un significativo esponente delle dottrine nazionaliste della fine dell'Ottocento e dell'Italia postunitaria. Bibl.: P. Del Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – CARBONERIA

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vespucci, Amerigo Margherita Zizi Il grande navigatore da cui prese nome l’America Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta [...] compì i suoi grandi viaggi al servizio della Spagna e del Portogallo. Chiamato alla corte 1504. Le due lettere ebbero enorme diffusione e in un primo tempo contribuirono a , presentavano l’autore in una luce piuttosto negativa: errori grossolani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – MARTIN WALDSEEMÜLLER – FERDINANDO MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

FAIFOFER, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIFOFER, Aureliano Luca Dell'Aglio Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] euclideo, rispetto all'impostazione di stampo aritmetico sviluppata, negli anni della Rivoluzione francese, da A.-M. Legendre, che aveva avuto, nel primo Ottocento, una notevole diffusione in Europa e in America. La nuova legislazione stimolò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – GUIDO CASTELNUOVO – TEORIA DEI NUMERI

BONGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGO, Pietro Valerio Valeri Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] diffusione in tutta Europa. Nel 1585 pubblicò a Venezia De mystica quaternarii numeri significatione che verrà a far parte dell'opera Il passo è particolarmente importante, perché mette in luce la differenza tra la matematica pura, cioè una ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONDOLINO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondolino, Gianni Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] i suoi studi, che hanno spesso posto in luce cinematografie e autori tra i meno conosciuti, R. si colloca tra gli gli animatori del cineclub torinese Movie Club (R. Turigliatto, S. Della Casa, A. Barbera, tutti suoi allievi), ha creato un festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMA GIOVANI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – CINEMA D'ANIMAZIONE – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDOLINO, Gianni (1)
Mostra Tutti

CIGNOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNOZZI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] della medicina, grazie all'edizione del Libro d'Ippocrate dell'ulcere, con le note pratiche chirurgiche di G. Cignozzi (Firenze 1690), che ebbe una certa diffusione intento, se pur metteva giustamente in luce inganni, eccessi e stravaganze, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whillans, Donald Desbrow ('Don')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whillans, Donald Desbrow ('Don') Alessandro Gogna Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985 Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] sviluppo e della diffusione che l'alpinismo inglese, dagli anni Cinquanta in poi, incontrava soprattutto tra le classi più popolari. Interrotti presto gli studi per lavorare come idraulico, si mise in luce giovanissimo realizzando, spesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali