Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] .
La crisi fu forte: un’inchiesta del 1879 metterà in luce che dal punto di vista numerico le case monastiche soppresse dal questa direzione la prima diffusione del positivismo, la crescita dell’influenza delle logge massoniche (organizzatesi a ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] la consistenza numerica, la diffusione sul territorio, la serietà e la stabilità dell'organizzazione e il suo ordinamento . Alpa, 1993, p. 616) va corretta alla lucedell'attuale assetto ordinamentale. L'accostamento con l'interesse legittimo si ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] materiali giuridici e dal grado di diffusionedelle conoscenze in età tardoimperiale. Se luce, perfettissimo stile e fondatissima logica giuridica»73.
In questa generale tendenza della giurisprudenza dioclezianea ad allontanarsi dalla complessità dell ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] assegnato alla diffusione, specie dopo la seconda guerra mondiale, del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi (v del secolo nei lavori di Arthur Bentley - hanno messo in luce il ruolo svolto dai gruppi di pressione nel plasmare la ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] di alfabetizzazione della popolazione avesse scarsa incidenza sul problema delladiffusionedelle conoscenze giuridiche. fornendo una raccolta ordinata e rivista della normazione imperiale e dando così «la lucedella brevità alle leggi»63, dall’ ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1984, a breve distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui tutte le vacche sono nere»126 flussi migratori, con la crescita della presenza ortodossa, la diffusione di nuovi movimenti religiosi e la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] leggenda della visione d'Eliopoli, cui si ricollega lo pseudo-Dionigi nell'Epistola ad Polycarpum, la diffusione di di Arrigo VII e ne rimpiangeva la morte? Forse qualche luce potrebbe gettare sul caso non comune, ma neppure straordinario, quello ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] .) miranti alla custodia, alla valorizzazione, alla diffusionedell'apprezzamento e alla conservazione di quel patrimonio: , e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che la gestione della salvaguardia fosse esercitata non più ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla lucedella l. 15.6.2015, [...] diversificazione dei lavori, un capitolo a parte – che qui si può solo accennare – riguarda la questione previdenziale. La diffusione dei lavori atipici in genere e delle collaborazioni in specie ha mostrato con particolare evidenza le criticità ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] l’unità di missione potrà facilitare la diffusionedelle migliori pratiche di collaborazione fra strutture pubbliche nel dibattito).
Eppure i giudizi degli operatori alla lucedella prima esperienza applicativa hanno segnalato non pochi aspetti ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...