Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] legislativi, che su questa base e alla luce degli esiti del monitoraggio delle deleghe legislative in scadenza, dovrebbe costituire una vicinato nella distribuzione commerciale).
Per favorire la diffusionedelle politiche di semplificazione, la l. n. ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] usando l’ordinaria diligenza e tenendo conto delladiffusionedelle conoscenze scientifiche;
b) nell’azione aquiliana compito di far luce su tutti i profili rilevanti. Il che spiega la scelta di far precedere l’instaurazione della causa da un vaglio ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] tale libertà.
Il primo punto che occorre mettere in luce è che l’attività informativa e la possibilità di accedere ., non a caso in coincidenza con la progressiva diffusionedelle tecniche tipografiche, le quali renderanno accessibili, trasmissibili, ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] corretto, non appare il più adatto a mettere in luce i problemi della disciplina giuridica del prodotto dannoso, che non sono quelli il soggetto a cui è dovuta l’emissione o la diffusione nell’ambiente degli OGM inquinanti. Una volta superato questo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] della produzione, della circolazione, della distribuzione e della finanza pubblica.
Laureatosi il 13 ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico, La diffusione prisma se ne franga la luce, ma ne distingue le spirituali ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] raffigurato sia contemplato da norme giuridiche: sotto questa luce, il tema dei diritti all’identità personale, alla con riguardo alla «riproduzione, diffusione e spaccio della fotografia»).
Ai fini della nostra indagine viene in rilievo non ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla lucedella disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] un diritto.
Secondo la terminologia del codice e alla lucedella «regola del consenso traslativo» (art. 1376 c. , G., Riserva della proprietà e aspettativa reale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1965, 945 ss.) ha larga diffusione nei rapporti sia tra ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] post Guerra Fredda (Londra, 1991) si focalizzava – alla luce del mutato scenario geopolitico – su un approccio più ampio alla ambientali, tra cui i cambiamenti climatici e la diffusionedelle malattie infettive (par. 15). Inoltre, fenomeni come ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] potrebbe avere gli effetti più rilevanti per la diffusionedell’istituto è quella che consente l’assunzione mediante
Alla luce di queste considerazioni può essere affrontato il problema della quantificazione dell’importo della retribuzione spettante ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla lucedella sua lunga evoluzione storica, dalla [...] artt. 2 e 3 del t.u., debbono essere riconsiderate alla lucedelle innovazioni del d.lgs. n. 38 del 2000. Oltre a codificare assoluto l’immunità delle persone e delle cose dai pericoli dell’energia elettrica». L’ampia diffusione negli ambienti di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...