Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] diffusione fin dall’inizio anche nel generale e multiforme panorama delle titolarità reali. Al riguardo, sono due luoghi della che fosse strumentale alla risoluzione dei casi feudali alla luce del diritto scritto dei libri feudorum stessi.
Fu quello, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] della “salubritas” fra editto e giurisprudenza. Il ruolo di Labeone, Milano, 1990), ma la categoria giuridica acquista una sua dignità e diffusione una pluralità di materie. Proprio alla lucedell’idea dell’ambiente come non-materia e come valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] più velocemente, alla luce dei ragionamenti teologico-giuridici e delle legislazioni concernenti la parola pp. 239-70.
F. Melis, Intensità e regolarità nella diffusionedell’informazione economica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato. Nello specifico, alla lucedelle disposizioni contenute nei d.P.R. 27.10.1953, o telematici (art. 615 quater c.p.); diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] progresso e stabilità economica e diffusione del benessere individuale e superamento delle diseguaglianze (sottosviluppo e povertà) lucedelle crisi bancarie recenti. Il coordinamento di tali autorità, tramite il “Comitato di Basilea” della ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] sempre univoche;
b) frenare la diffusione di un uso distorto dello strumento in sostituzione del rapporto di lavoro regioni, 2007, 396 e ss.. Alla luce di quanto esposto le deliberazioni della Conferenza Stato-regioni hanno valenza politica, salvo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] d’azienda e di ramo, Torino, 2010, 141 ss.; Aimo, M., Stabilità del lavoro e tutela della concorrenza. Le vicende circolatorie dell’impresa alla luce del diritto comunitario, in Lav. dir., 2007, 11) e giurisprudenza prevalente (Cass., 26.8.2001, n ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] corpus originario – la funzione di contenitore di una “legge generale” dell’azione amministrativa costantemente aggiornata alla lucedell’evolversi degli assetti tecno-politici dell’amministrazione.
“Legge generale” destinata a porsi come pendant del ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] della manifesta sproporzione della cornice edittale censurata, se considerata alla luce del reale disvalore della .7.2017, n. 179.
3 Sulle norme penali di favore, trattate con particolare diffusione in C. cost., 23.11.2006, n. 394, v., tra le più ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ). Ricorre più volte il tema della povertà e della ricchezza: se è vero che i Il "ragionamento", che ebbe ampia diffusione, è conservato in varie biblioteche guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...